TARTAGNA, Alessandro
Pietro Vaccari
Civilista e canonista, nato a Imola nel 1424, morto a Bologna nel 1477. Studiò a Bologna alla scuola di eminenti giureconsulti e professò diritto civile a Pavia, [...] commentarî in cui illustrò tutto il Digesto e il Codice e le Decretali, accostando opportunamente diritto civile e diritto canonico, sono opera pregevole, per quanto non da tutti (e così dal Savigny) adeguatamente apprezzata.
Opere: Lectura in librum ...
Leggi Tutto
GUIDO da Baisio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista italiano nato in Reggio da nobile famiglia bolognese e morto ad Avignone nell'agosto 1313. Studiò diritto con ogni probabilità a Reggio ed ebbe [...] 1580), e un apparato al Sesto (Milano I480).
Bibl.: J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Litteratur d. canon. Rechts, II, Stoccarda 1877, p. 190; F. Gillmann, G. de Baysio und Johannes de Anguissola, in Archiv für katholiches Kirchenrecht ...
Leggi Tutto
PEREIRA de FIGUEIREDO, Antonio
Teologo e canonista portoghese, nato a Macao nel 1725, morto a Lisbona il 14 agosto 1797. Studiò presso i gesuiti ed entrò poi fra i padri dell'Oratorio di Lisbona. Teologo [...] tradusse anche la Bibbia in portoghese (dalla Volgata) e pubblicò numerosissimi scritti storici, teologici e di diritto canonico. Fu anche valente latinista e autore di composizioni musicali: v. il catalogo delle sue opere (con biografia) pubblicato ...
Leggi Tutto
Insigne canonista francese. professore nell'università cattolica di Lilla, nato il 15 maggio 1808 a Bagnères-de-Bigorre (Alti Pirenei), morto a Montech ii 26 dicembre 1870.
Oltre ai molti suoi articoli [...] nella Revue des sciences ecclésiastiques da lui diretta, compose fra gli altri i seguenti trattati: De principiis iuris canonici (Parigi 1852); De iudiciis ecclesiasticis (Parigi 1855); De parocho (Parigi 1855); De iure regularium (Parigi 1857); De ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista italiano, così detto dal suo luogo di origine presso Firenze, visse tra la fine del secolo XIV e la prima metà del XV. Studiò diritto canonico a Bologna sotto la guida di Antonio [...] da Butrio, e a Bologna; insegnò poi per molto tempo la stessa disciplina. Fu anche uditore della Camera della Chiesa romana. Ricordiamo i suoi commentarî alle Decretali (Venezia 1520, 1579) e al Sesto ...
Leggi Tutto
STEFANO da Tournay
Enrico Besta
Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] tornato in Francia nel 1160. Fu prima abate di S. Euverte e poi di S. Genoveffa a Parigi; nel 1192 ottenne la sede vescovile di Tournay, dove morì il 9 settembre 1203. Colto più che originale, scrisse ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Joseph Anton Stephan von
Giuseppe Ermini
Canonista, figlio di Paul (v.), nato a Innsbruck il 13 febbraio 1742, morto a Praga il 5 agosto 1795. Compiuti a Vienna gli studî giuridici, insegnò [...] il diritto pubblico e quello ecclesiastico; ha un'intonazione talvolta anticlericale. Di lui ricordiamo una Bibliotheca iuris canonici (Vienna 1761), un Conspectus iuris ecclesiastici (Friburgo 1769), saggi di storia e di diritto ecclesiastico (Ulma ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] nel 1288, promosso poi a cardinale vescovo di Porto e S. Rufina e gran penitenziere della Chiesa. Espertissimo nel diritto canonico e politico consumato, ebbe un posto eminente nel S. Collegio durante il pontificato di Bonifacio VIII, che lo inviò ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista tedesco, nato a Düsseldorf il 19 settembre 1779, morto a Colonia il 17 maggio 1855. Entrò prima nell'ordine francescano, poi, avvenuta l'abolizione delle corporazioni, nel clero secolare. [...] Di temperamento combattivo, fu scrittore fecondo e polemista vivace, così che gli accadde persino di incontrare le sanzioni civili.
Gran parte dei suoi scritti, suggeriti da questioni contingenti, appariscono ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.