Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] fu tradotta anche in greco volgare e in lingue slave; ebbe tale autorità, che fino al sec. XVIII era il testo canonico indispensabile per il mondo greco-slavo. Molte opere del Blastaris sono ancora inedite, come i trattati contro i Giudei e contro i ...
Leggi Tutto
Canonista, nato verso l'anno 965, morto nel 1025. Fu discepolo di Olberto di Gembloux nella scuola monastica di Lobbes.
Due opere ci sono giunte di lui: la stimata collezione di canoni, e lo statuto del [...] e 299 segg.; A. M. Königer, Burchard I von Worms u. die deutsche Kirche s. Zeit, Monaco 1905. Per la collezione di canoni vedi P. Fournier, Études critiques sur le décret de Burchard de Worms, in Nouvelle Revue de Droit français et étranger, 34 (1910 ...
Leggi Tutto
Storico, teologo e canonista, nato in Verona il 7 settembre 1698 e morto il 28 marzo 1769.
Per sostenere le proprie ragioni di fronte al patriarcato di Aquileia, Venezia lo accompagnò a Francesco Foscari, [...] la piu sicura guida fino alla classica opera del Maassen. Altri suoi studî fatti sulle più vecchie raccolte dei canoni furono stampati negli anni successivi. Da ultimo polemizzò contro l'episcopalismo del Febronio (von Hontein). Scrisse nel 1766 De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Anagni
Anna Maria Ratti
Giureconsulto canonista italiano del sec. XV, morto, con molta probabilità, il 17 gennaio 1457. Professò lungamente allo studio di Bologna e fu più volte investito [...] fu dal senato bolognese inviato come ambasciatore a Martino V. Rimasto vedovo, si diede alla vita ecclesiastica, e fu canonico e quindi arcidiacono (17 novembre 1448) della cattedrale di Bologna.
È autore di Commentaria super V Decretalium (Bologna ...
Leggi Tutto
Noto giureconsulto canonista italiano del sec. XIV, professore di decretali all'università di Padova nel 1365, di diritto canonico in Ungheria nel 1371, a Bologna nel 1374, ancora a Padova nel 1379 e a [...] 1389.
Abbiamo di lui un trattato De differentiis legum et canonum (Venezia 1491, e in Tractatus univ. iur., I), un altro De decimis (cod. vat. 2660), alcuni casus, delle contrarietates, delle glosse canoniche e repetitiones varie (cod. vat. 2683). ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] cinque figli e quattro figlie, e poi, alla morte di Giovanna, Orsolina da Monteforte, da cui ebbe due figli.
"Doctor iuris canonici", il C. era già membro dell'università di Bologna nel 1365, e ben presto vi acquisì buona fama di docente: indicativa ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] letterario, se si considera che il pensiero di Pietro Lombardo influenzò tutta la teologia medievale e fu spesso consacrato nei canoni conciliari dell'età intermedia. Il Ghellinck ha ancora rilevato che le Sententiae di Pietro Lombardo e quelle di G ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] e poi egli stesso insegnò insieme con questi, con Francesco Zabarella e Antonio da Butrio. Nel 1384 fu assunto come consultore della repubblica di Venezia, poi fu professore a Siena, quindi a Ferrara (secondo ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.