BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] di Giovanni Bassiano e quella di B. possono essere - oltre alla circostanza che il primo non si occupò mai di diritto canonico e di Sacre Scritture - le stesse sigle sicuramente attribuibili al civilista, nelle quali la lettera "b" non è mai iniziale ...
Leggi Tutto
Teologo (Taggia 1748 - Roma 1825), domenicano. Nel 1803 fu chiamato a Roma e incaricato di confutare le critiche rivolte dal canonista lovaniese J. Le Plat e da altri teologi alla bolla Auctorem fidei [...] con la quale Pio VI aveva condannato il sinodo di Pistoia. Maestro del Sacro Palazzo (1815), fu intransigente sostenitore degli atteggiamenti più conservatori degli ambienti di Curia sia in campo politico ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] leggenda priva di fondamento, sorta verosimilmente sull'errata interpretazione di un passo della glossa di Enrico da Susa.
Docente di diritto canonico a Padova sin dal 1258, il primo documento a noi noto che lo menzioni, e con la qualifica di "doctor ...
Leggi Tutto
MORTON, John
Reginald Francis Treharne
Nato intorno al 1420, si laureò in legge all'universitȧ di Oxford ed esercitò la professione come canonista al tribunale di Arches e al tribunale di Canterbury, [...] avanzando notevolmente nella carriera ecclesiastica. Fu accusato come partigiano dei Lancaster, ma l'accusa fu ritirata quando egli fece atto di sottomissione dopo la battaglia di Tewkesbury (1471). Il ...
Leggi Tutto
. Si chiamò così (per distinguerlo da Nicola de' Tedeschi, detto per antonomasia Abbas modernus o siculus o panormitanus), un canonista francese del secolo decimoterzo, non per anco identificato, che fu [...] allievo, in Bologna, di Pietro da Sampson. Fu certo preposto a qualche monastero; e si è voluto annetterlo in rapporto col monastero benedettino di Mont-majourles-Arles. Poco dopo il 1261, sulle tracce ...
Leggi Tutto
Giureconsulto del sec. XII, detto comunemente Cremonensis, perché nato a Cremona, fu a Bologna scolaro di Bulgaro. Canonista e civilista, insegnò in quella città, facendovi molti discepoli, tra i quali [...] Carlo di Tocco, Nicola Furioso e Azzone. Ingegno acuto, lasciò numerose glosse al Corpus iuris e alle Novelle, ampie Summae del Codice, rielaborò il De regulis iuris di Bulgaro e i Casi di Cabriano. Procedurista, ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] Ss. Quirico e Giuditta, di immettere il monastero di S. Alessio nel possesso delle vigne aggiudicategli. Nel 1319 risulta canonico di S. Crisogono in Trastevere, quando i rettori della Romana Fraternitas, accolta la petizione di un gruppo di studenti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] di Bonifacio VIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI, 4, 6) si apprende infatti che egli ebbe per maestro il celebre canonista Antonio da Budrio (c. 1338-1408) e, stando a quanto si legge nel consilium 50 e sempre che tale espressione non indichi un formale ...
Leggi Tutto
Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] .... Pietro Giannone, Roma 1745-1751,6 voll.; ristampa, Torino 1854, 3 voll.). Oltre ad opere di diritto canonico (De quarta canonica episcopali ex piis relictis detrahenia, Lucca 1747 e 1748), pubblicò scritti letterarî varî, tra i quali sono degne ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Diplomatico e filantropo, nato a Pistoia il 7 ottobre 1419, morto a Viterbo il 21 dicembre 1473. Studiò diritto sotto il canonista pistoiese Filippo dei Lazzari a [...] Bologna e a Siena, ove si addottorò. Entrato nella carriera ecclesiastica e protetto da Enea Silvio Piccolomini suo parente, ottenne dai papi Eugenio IV e Niccolò V uffici importanti, e dal Piccolomini ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.