GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; F. De Bosdari, Giovanni da Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XIX ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] Studiò diritto e teologia a Bologna, poi a Parigi (1285); tornato in Italia, insegnò logica, filosofia e diritto canonico nelle scuole dell'Ordine, a Todi, Roma, Firenze (convento di S. Maria Novella, 1297-1304), Arezzo (1305), Pistoia (1310). Lo si ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] . Insieme con il vicario generale dei domenicani e maestro del Sacro Palazzo Bartolomeo De Miranda, Roberto Bellarmino e il canonista Francisco Peña, fece parte della commissione creata il 23 sett. 1592 dal cardinale Santori per esaminare le carte di ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] nel posto rimasto vacante dopo la morte di Bernardo Loschi. Agli inizi del Quattrocento Tommaso fu anche arciprete di Formignana e canonico della pieve di S. Maria di Bondeno; e nel contempo comparve, il 22 luglio 1403, tra i familiares che formavano ...
Leggi Tutto
Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] del fu Ruggero da Firenze dall'altra, per affittare in quella città una casa e bottega di proprietà del noto canonista Brandelisio Riccadonna, da usare per il commercio in " specialaria ", ossia in spezie; lo zio paterno di ser Brunetto, Ugo, era ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Corneto
Paola Maffei
TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] prove di un suo insegnamento senese.
La fama di Tancredi da Corneto, che non va confuso con il glossatore canonista Tancredi da Bologna, è legata a una Summula quaestionum detta Compendiosa, un fortunato trattato di carattere pratico, strutturato ...
Leggi Tutto
. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] umanistica: un Rutilio A., morto nel 1600, fu rettore dell'università di Roma; un Mario morto nel 1613, canonista di valore, lasciò inedito un trattato, De censuris ecclesiasticis, stampato postumo. Nella generazione seguente, la famiglia ebbe due ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] vetusta Carsoli, distrutta dai Longobardi nel 713. Fra le sue mura nacque, al principio del'200, Matteo Bentivenga, famoso canonista e generale dell'ordine francescano, ricordato da Dante (Par., XII, 124), poi vescovo di Todi, infine cardinale (1278 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Epistolario..., 1934, pp. 53-56, al quale si rivolge come «singularissime pater»), e dove anche conobbe Francesco Zabarella, canonista e docente delle Decretali, il quale gli divenne stretto amico e autorevole mentore. In qualità di lettore di logica ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] del Registrum a cura di J.-M. Martin et al., I, Roma 2015, pp. 520 s.).
A oggi, l’ipotesi che il canonista fosse vescovo di Assisi è ancora la più accreditata tra quelle in campo, benché resti incerta. Nel 1926 Germain Morin la integrò, identificando ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.