Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] in provincia di Vicenza. È stato ordinato sacerdote nel 1980 e, dopo aver condotto gli studi di diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana ed essersi formato presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica, dal 1986 ha intrapreso la ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] ai suoi predecessori sulla cattedra di Pietro. Non ha un passato nella diplomazia Vaticana né di teologo accademico né di canonista ma di educatore e vescovo». Dopo tre mesi dalla professione solenne nel 1973, a soli trentasei anni, fu eletto ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.