Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione del Portogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di Giovanni IV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di diritto canonico. ...
Leggi Tutto
Canonista e teologo (Grossberghofen, Baviera, 1670 - Monaco di Baviera 1736), gesuita; insegnò teologia ad Augusta, poi (dal 1716) diritto canonico a Ingolstadt; dal 1731 fu a Monaco. Tra le opere: Theologia [...] polemica particularis (1711); Candidatus jurisprudentiae sacrae (I, 1716; 2a ed., 4 voll., 1722); Summa jurisprudentiae sacrae universae (1723); Jus canonicum practice explicatum (3 voll., 1728-34), tutte ...
Leggi Tutto
Canonista (Kitzingen 1697 - Würzburg 1771). Sacerdote dal 1721, lavorò a Roma (1725-27) nello studio di Prospero Lambertini che, anche divenuto papa (Benedetto XIV), lo protesse. Dal 1728 tenne la cattedra [...] di diritto canonico nell'università di Würzburg. Precorse, nella sua opera scientifica (classico il suo trattato De pallio), il metodo storico-critico. Pubblicò Opuscula iuridica varii argumenti (3 voll., 1765-71). ...
Leggi Tutto
Canonista spagnolo (1357 circa -1431), benedettino; insegnò teologia a Vienna; fu procuratore del duca d'Austria presso la corte pontificia; vescovo di Ciudad Rodrigo (1410), di Ajaccio (1422), di Megara [...] (1428). Prese parte ai concilî di Costanza, Basilea e Ferrara-Firenze, in vista del quale scrisse un Tractatus copiosus contra quinquaginta Graecorum errores (1428). Scrisse anche un trattatello De decimis ...
Leggi Tutto
Canonista (Innsbruck 1742 - Praga 1795), figlio di Paul Joseph. Prof. di diritto ecclesiastico all'Accademia Teresiana di Vienna, poi nell'univ. di Friburgo, insegnò infine diritto pubblico nell'univ. [...] di Praga. Tra le sue numerose opere si ricordano: Bibliotheca iuris canonici (1761); Conspectus iuris ecclesiastici (1769); Dissertatio de Gratiano auctore decreti (1769); Opuscula ad historiam et iurisprudentiam praecipue ecclesiasticam pertinentia ...
Leggi Tutto
Canonista (n. Milano - m. Bologna 1383), marito d'una nipote di Giovanni d'Andrea; nel 1350 lettore di diritto allo studio bolognese. Notevoli i commentarî al Decreto, alle Decretali e alle Clementine, [...] i trattati De bello, De represaliis et de duello, quelli sulla censura ecclesiastica e sull'interdetto, nonché varî scritti filosofici e teologici, sullo scisma d'Occidente, e consilia ...
Leggi Tutto
Canonista (Friburgo 1705 - Vienna 1775); prof. di diritto naturale e delle genti e di diritto pubblico a Innsbruck, di diritto canonico all'Accademia Teresiana di Vienna. Fu l'ispiratore della politica [...] religiosa di Maria Teresa d'Austria. Tra le sue opere: Institutiones iurisprudentiae ecclesiasticae (1765-72); Corpus iuris ecclesiastici Austriaci (1764); Corpus iuris publici et ecclesiastici Germaniae ...
Leggi Tutto
Canonista (m. 1185), ritenuto discepolo di Graziano. Insegnò a Bologna e fu poi, dal 1157, vescovo di Verona. Rielaborò il Decreto di Graziano (Abbreviatio Decreti), col proposito di ridurlo a una forma [...] più sistematica; ma la sua collezione, adoperata nelle scuole e glossata, non ebbe lunga fortuna. Da alcuni è stato identificato con un omonimo teologo seguace di Abelardo ...
Leggi Tutto
Canonista (Berlino 1835 - ivi 1898). Discepolo di Ä. L. Richter, fu professore nelle univ. di Halle, Kiel, Berlino. È sua la prima edizione critica delle Decretales Pseudo-Isidorianae (1863). Restano, [...] inoltre, fondamentali: Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten in Deutschland (6 voll., 1869-97); System des katholischen Kirchenrechts, incompiuto. Scrisse anche di politica ecclesiastica tedesca, ...
Leggi Tutto
Canonista aragonese (Villarroya de los Pinares, Teruel, 1540 circa - Roma 1612). Ebbe importanti cariche presso la curia romana e collaborò all'edizione romana del Corpus iuris canonici. Lasciò varie opere, [...] soprattutto in materia d'inquisizione dell'eresia: in parte trattazioni nuove, in parte ampî commentarî a precedenti trattatisti della materia (N. Eymerich, A. Vignati, P. Grillandi, B. Rategno) ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.