Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Brel), in Brasile (con i primi samba del poeta Vinicius De Moraes) e negli Stati Uniti (dove Muddy Waters stava canonizzando il rhythm’n’ blues e Ray Charles ‘inventava’ il soul). Una lettura più pacata e credo metodologicamente più solida suggerisce ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] la cronologia dei murali è dato dalla presenza, sulla parete di fondo, della figura di S. Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317, non altrettanto agevole è fissare la data della loro effettiva esecuzione. Come nei casi precedenti, le oscillazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ritratto di Francesco, con tutta probabilità eseguito tra il marzo 1228 e il 19 luglio dello stesso anno, giorno della canonizzazione del santo (Bianchi, 1980, p. 8ss.). Si tratta della famosa immagine a figura intera, priva di stimmate e di aureola ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , Der basler Konzilversuch des A. Zamometic vom Jahre 1482 (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processo di canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. (1472-1482), "Miscellanea Francescana", 75, 1975, pp. 227-89; L'arte degli ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] può essere ulteriormente precisata tra il 1054, contenendo la festa di san Leone papa (il san Lio dei Veneziani) morto e canonizzato in quell'anno, e il 1074, perché vi mancano i papi santi introdotti in quest'anno nel calendario da papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] politici della memoria pubblica. Al punto tale che, a differenza degli altri Paesi europei, l’Italia non ha canonizzato nella sua memoria pubblica l’anniversario della fine della Seconda guerra mondiale o della resa della Germania nazista (2 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della ‘nuova Roma’, concesse ai cristiani il diritto di confessare la propria fede, fondò l’impero bizantino e fu canonizzato assieme a sua madre Elena dalla Chiesa ortodossa, che lo proclamò ‘uguale agli apostoli’. Ecco perché in Oriente il ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] miracles de Saint Louis, Parigi, BN, fr. 5716, c. 277) e risalente all'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., aureolata dal nimbo dei santi, venga accolta solo da angeli.Così l'iconografia dell'a ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] un unico punto di riferimento certo: la presenza sulla parete di fondo di san Ludovico di Tolosa (cat. 72 b), canonizzato nel 1317, che fornisce un termine post quem per gli affreschi. Gli studiosi non hanno mancato di suggerire, anche in questa ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ad Arilje, in Serbia, 1296), il ciclo della Vita di Simeone Stefano Nemanja, fondatore della dinastia e in seguito canonizzato (per es. nella chiesa della Vergine nel monastero serbo di Studenica, 1208-1209), l'immagine della Morte della regina ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...