KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] due iwān: si tratta di una incompleta realizzazione del tipo della corte a iwān, di origine iranica, canonizzato definitivamente dai Parthi. Come altrove nelle costruzioni parthiche realizzate in muratura a mattoni, le pareti erano coperte da ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il cui elemento più importante è una Passione conclusa con la Stimmatizzazione di s. Francesco nella quale è presente s. Chiara, canonizzata nel 1255. La datazione di questo ciclo al terzo quarto del sec. 13° e il suo riferimento ad autore sulla scia ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] lavoratori servivano e per quanto tempo) per costruire un tempio, ecc. Il sistema standard di misure di volume fu canonizzato nei testi matematici paleobabilonesi. Le unità di volume erano definite come solidi rettangolari aventi la base di una unità ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , che ritroveremo nella storia della plastica samia. Il tempio, certamente diptero (circa 51 × 102 m) sarebbe stato anche "canonizzato" da Theodoros in un trattato teorico citato da Vitruvio; era in pòros ed aveva otto colonne sulla fronte, 21 sui ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di santi, mentre nel quadrilobo centrale si staglia Cristo in trono raffigurato come Re dei re, a celebrazione dell'imperatore canonizzato nel 1146. A quest'opera si affiancano due placche di un reliquiario coevo (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] .
San Costantino e la croce: una figura e un simbolo divisi tra l’imperatore e il patriarca
La Chiesa, dunque, aveva canonizzato Costantino e gli aveva conferito un giorno di festa in associazione con sua madre Elena, pur restando egli l’imperatore ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] italiana si diffuse gradualmente nell'ultimo scorcio del Quattrocento anche fuori d'Italia e venne definitivamente canonizzato dai trattati di scrittura dei maestri italiani ed europei del sec. 16°, determinando lo stile classicheggiante ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] venne prevista sin dall'inizio, come evidenziato anche dagli Statuti del 1134, dall'Exordium Cistercii e come canonizzato dal Libellus definitionum del 1204. Tale processo venne attuato mediante la costruzione di vere e proprie strutture satelliti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel sec. 12° opere di oreficeria. Le più importanti sono legate alla figura di Carlo Magno, che nel 1165 venne canonizzato per iniziativa di Federico I Barbarossa (1152-1190). Un reliquiario del braccio dell'imperatore (Parigi, Louvre), donato dal ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...