• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [226]
Religioni [215]
Arti visive [58]
Storia [48]
Storia delle religioni [34]
Diritto [11]
Temi generali [11]
Archeologia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [8]

Daniele Comboni, santo

Dizionario di Storia (2010)

Daniele Comboni, santo Missionario (Limone del Garda 1831-Khartoum 1881). Figura chiave nell’attività evangelizzatrice cattolica ottocentesca in Africa. Recatosi in Egitto, tra il 1857 e il 1881 compì [...] un ruolo fondamentale nell’attività missionaria cattolica nella regione nilotico-sudanese, dei Grandi Laghi e in Nord Africa. Fu canonizzato il 5 ott. 2003. 1831 Nasce a Limone del Garda 1857-81 Fonda missioni e contrasta la tratta degli schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – VICARIO APOSTOLICO – CRISTIANESIMO – EGITTO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniele Comboni, santo (3)
Mostra Tutti

Bernardino

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5). 2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato. 3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] Lecce (1574) per aprirvi un collegio dell'ordine, vi rimase fino alla morte, universalmente venerato; beatificato nel 1896, fu canonizzato nel 1946; festa, 2 luglio; si hanno a stampa sue Lettere spirituali (1854). 5. B. da Siena, santo. Predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – MONTI DI PIETÀ – BEATIFICATO – FRANCESCANO – MANTOVA

Luigi Marìa Grignion de Montfort, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Montfort-sur-Men, Poitou 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Deux-Sèvres, 1716) dal 1700, si dedicò alla predicazione nelle campagne, nel territorio di Nantes; cappellano e poi direttore dell'ospedale [...] , Poitou, Aunis e Angiò; per tale opera fondò (1705) i missionarî della Compagnia di Maria (Monfortani). Fu anche vivace scrittore di pietà, soprattutto mariana. Beatificato da Leone XIII (1888), canonizzato da Pio XII (1947); festa, 28 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUX-SÈVRES – BEATIFICATO – POITIERS – FRANCIA – NANTES

Giovanni Eudes, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Eudes, santo Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione [...] complètes, 12 voll., 1905-11), si ricordano La vie et le royaume de Jésus dans les âmes chrétiennes (1637) e, in polemica con i giansenisti, Le coeur admirable de la Mère de Dieu (1680). Beatificato nel 1909, canonizzato nel 1925; festa, 19 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Eudes, santo (1)
Mostra Tutti

Domenico di Guzmán, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Domenico di Guzmán, san Raffaele Savigni Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] da lui fondato. Nel 1233 il suo corpo fu trasferito nell'attuale basilica a lui dedicata e l'anno seguente fu canonizzato, ossia proclamato santo dal papa. A partire da questo periodo vennero redatte anche le Vite del santo, che mescolavano notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI DI SAN FRANCESCO – REGOLA DI SANT'AGOSTINO – ORDINE DEI DOMENICANI – GIORDANO DI SASSONIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenico di Guzmán, san (3)
Mostra Tutti

Pio da Pietrelcina, santo

Dizionario di Storia (2011)

Pio da Pietrelcina, santo (Pietrelcina, Benevento, 1887-San Giovanni Rotondo, Foggia, 1968). Nel 1903 Francesco Forgione entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, dove assunse il nome di Pio. Ordinato [...] Vaticano sul suo conto. Dal 1947 padre P. promosse la costruzione della Casa di sollievo della sofferenza, divenuta un importante complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa Giovanni Paolo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – BEATIFICATO – BENEVENTO – FOGGIA

Pàolo della Croce, santo

Enciclopedia on line

Pàolo della Croce, santo Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di [...] dei passionisti (alla quale affiancò le passioniste, istituto femminile di clausura). Intensa fu anche l'esperienza mistica di P., descritta nel suo Diario. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1867; festa, 19 ott. (fino al 1970, 28 apr.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ARGENTARIO – PASSIONISTI – ALESSANDRIA – BEATIFICATO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

Alfònso

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati: 1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] morale", in "meno probabili", "egualmente probabili", "più probabili"; la sua influenza nella casistica cattolica fu amplissima. Canonizzato nel 1839 (festa, 2 agosto), fu proclamato dottore della Chiesa nel 1871. 2. Alfonso (o Alonso) Navarrete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – SANT'AGATA DEI GOTI – PROBABILISMO – APOLOGETICA – BEATIFICATO

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo Sacerdote (Bra 1786 - Chieri 1842). Si dedicò dapprima alla cura d'anime, poi, già quarantenne, all'assistenza dei derelitti; nel 1827 aprì a Torino la Casa della volta rossa, per ammalati e infelici. [...] tre comunità maschili: Fratelli di s. Vincenzo de' Paoli, Eremiti di s. Romualdo, Preti della Santissima Trinità, oltre al reparto giovanile dei Tommasini o aspiranti al sacerdozio. Fu beatificato nel 1917, canonizzato nel 1934; festa, 30 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CHIERI – COLERA – TORINO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Mario Armando Petrucci Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] vergato e datato è del 24 ag. 1417; già in esso A. adoperava il nuovo tipo di minuscola libraria canonizzato da Poggio Bracciolini pochi anni prima e derivato dall'imitazione della minuscola carolina: la "lettera antica", oggi comunemente denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali