Religioso (Forlì 1265 - ivi 1345), nato da nobile famiglia, giureconsulto e oratore, convertitosi a vita cristiana entrò fra i Servi di Maria. Canonizzato nel 1726; festa, 1º maggio. ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati: 1. Bertrando di Comminges (o B. de l'Isle), santo. - Prelato (n. L'Isle-Jourdain - m. Comminges 1123), figlio di Attone Raimondo conte de l'Isle; fu dapprima militare, poi canonico [...] di Tolosa e vescovo di Comminges, che ricostruì. Canonizzato tra il 1218 e il 1309; festa, 16 ottobre. 2. Bertrando di Grandselve, beato. - Cisterciense (m. 1149), secondo abate di Grandselve (dal 1128), che sotto il suo governo, e per l' ...
Leggi Tutto
Leopoldo III di Babenberg, santo
Margravio d’Austria (n. Melk 1073-m. 1136). Figlio di Leopoldo II, governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra l’imperatore Enrico IV e il figlio Enrico V, si alleò con [...] quest’ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. ...
Leggi Tutto
Enrico II detto il Santo
Enrico II
detto il Santo Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Hildesheim 973-Grona 1024). Duca di Baviera, nel 1002 successe a Ottone III sul trono di Germania. [...] Discese in Italia per tre volte: nel 1004 sconfisse Arduino d’Ivrea; nel 1014 fu incoronato imperatore a Roma; nel 1021-22 si volse verso l’Italia meridionale, ma fu fermato da una pestilenza. Fu canonizzato da Eugenio III (1146). ...
Leggi Tutto
Nipote (1189-1238) di Giorgio Dolgorukij; alla morte del padre Vsevolod III (1212) entrò in conflitto col fratello maggiore Costantino cui dovette cedere il granducato, dove ritornò alla morte di questo [...] Bulgari del Volga costruì Nižnij Novgorod, ma nel 1238 i Mongoli di Batyi, distrutte Rjazan' e Mosca, sconfissero e uccisero in battaglia G. distruggendo Vladimir con la maggior parte degli abitanti. G. nel sec. 17º fu canonizzato dalla chiesa russa. ...
Leggi Tutto
Alfonso Maria de' Liguori, santo
Alfonso Maria de’ Liguori, santo
Teologo e dottore della Chiesa (Napoli 1696-San Michele de’ Pagani 1787). Educato dagli oratoriani, nel 1732 fondò la congregazione [...] Goti. Le sue opere devozionali ebbero straordinario successo. Nella Theologia moralis, pubblicata nel 1748, si oppose alle tesi giansenistiche e difese l’autorità del papa. Canonizzato nel 1839, fu dichiarato dottore della Chiesa da Pio IX nel 1871. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] morte lo accompagnò, dopo tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama di santità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel 1691, quando furono ascoltati come testi i suoi principali collaboratori. Questa prima fase si esaurì ...
Leggi Tutto
Tommaso Becket, santo
Arcivescovo di Canterbury (Londra 1117-Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questi indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere [...] , del re, il quale invece lo fece uccidere il 29 dic. di quello stesso anno, nella cattedrale di Canterbury. Fu canonizzato nel 1173.
1117
Nasce a Londra
1162
Nominato arcivescovo di Canterbury
1164
In conflitto con il re d’Inghilterra Enrico II ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , all'affresco del convento di S. Chiara di Assisi e ad altre opere la cui dovizia si spiega con la campagna di canonizzazione condotta intorno al 1382. Fonti e Bibl.: J.H. Albanès, Entrée solennelle du pape Urbain V à Marseille en 1365, texte ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...