Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , edizione con testo a fronte a cura di C. Asso).
32 COGD, 2010, pp. 149-151.
33 Cfr. G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo della Congregazione dei Riti (1588-1634), Città del Vaticano 2001.
34 Cfr. M. Gotor, I beati del papa. Santità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] polemica, trattandosi di una ‘tragicommedia’ accettata dagli innovatori ma non dai letterati ortodossi, in quanto genere non canonizzato né previsto dagli antichi.
Il 17° sec. polemizzò contro le regole astrattamente imposte al libero sviluppo della ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] lavoratori servivano e per quanto tempo) per costruire un tempio, ecc. Il sistema standard di misure di volume fu canonizzato nei testi matematici paleobabilonesi. Le unità di volume erano definite come solidi rettangolari aventi la base di una unità ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] critico è lo stile «intralciato» della prosa italiana, la sua propensione ai periodi complessi, al modello boccacciano canonizzato da ➔ Pietro Bembo; in particolare viene presa di mira la costruzione inversa della frase rispetto a quella diretta ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di Vienna»19. Nello stesso documento si richiamava anzi la posizione di Benedetto XIV, durante il cui pontificato era stato «canonizzato» l’omicidio rituale «con mettere sugli altari un bambino da essi [ebrei] ucciso in odio alla fede»20. Quanto ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] più importante strumento euristico messo a disposizione dei geologi dalla comparsa del Prodromus di Stenone. Il nuovo metodo fu canonizzato nella monografia di Cuvier e Alexandre Brongniart sulle faune del bacino di Parigi (1811) e da quel momento la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] che si dedicano in particolare alla predicazione e alla pastorale del loro popolo. Giovanni Paolo II nel 1997 ha canonizzato il primo martire zingaro, beatificato l’anno precedente, Ceferino Giménez Malla, fucilato in Spagna nel 1936. Il Pontificio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] venne prevista sin dall'inizio, come evidenziato anche dagli Statuti del 1134, dall'Exordium Cistercii e come canonizzato dal Libellus definitionum del 1204. Tale processo venne attuato mediante la costruzione di vere e proprie strutture satelliti ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] giacciono irrisolti. È la nemesi che a distanza di anni si compie sulle precarie realtà di una politica di potere canonizzata il 18 aprile 1948»141. Sarà invece Fanfani a riaccendere nel 1984 l’attenzione democristiana sulla vicenda dossettiana con ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...