• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [503]
Religioni [411]
Arti visive [172]
Storia [124]
Storia delle religioni [77]
Diritto [46]
Diritto civile [33]
Archeologia [25]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [21]

Babilonia e Assiria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] di piccola e media dimensione. Dal punto di vista culturale, si assiste in questo periodo ad un processo di canonizzazione del patrimonio letterario che aveva vissuto la sua fase di maggiore creatività durante il periodo paleo-babilonese: in età ... Leggi Tutto

SACRAMENTARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTARIO L. Speciale Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] che investirono nell'Alto Medioevo la liturgia eucaristica.Contrariamente a quanto si è ritenuto in passato, la canonizzazione del rito latino ebbe inizio piuttosto tardi. Prima di questa fase, il panorama religioso dell'Europa cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – AMALARIO DI METZ – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] con i Miracoli di s. Giuliana Falconieri nella chiesa di S. Marcello al Corso per la solenne cerimonia seguita alla canonizzazione. Eseguì poi tre tele per la chiesa di S. Caterina di Praga (delle quali resta soltanto quella raffigurante s. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] proposito il suo contributo nel mantenere vivo il ricordo di Bernardino da Siena e nel favorirne il culto e la rapida canonizzazione. Presente all'Aquila nel 1444 subito dopo la morte di Bernardino, avvenuta il 20 maggio, vi ritornò in quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO vescovo di Tolosa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO vescovo di Tolosa, santo Giorgio De Gregori Figlio di Carlo II re di Sicilia, nacque nel 1274 nel reame di Napoli, probabilmente a Nocera, e non in Provenza come si ritiene generalmente. Ancora [...] fare la professione, ad accettare il vescovato di Tolosa; ma sei mesi dopo la sua consacrazione morì a Brignoles in Provenza. Fu canonizzato da Giovanni XXII nel 1317. Il suo corpo si conserva a Valenza in Spagna. La vita di L. scritta da Giovanni d ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI SICILIA – FRANCESCANI – CARLO II – PROVENZA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO vescovo di Tolosa, santo (3)
Mostra Tutti

BERTOLDO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO (Bartoldo) da Roma Antonio Alecci Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] della santa, tutti commentati e arricchiti di particolari. Le fonti di B. sono gli atti del processo di canonizzazione, la bolla di canonizzazione, le Revelationes di s. Brigida e le opere di Alfonso di Jaën, uno dei principali testimoni al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA Corsini, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, dell'illustre casata fiorentina, in Firenze, il 30 novembre 1302. Divenne carmelitano ancor giovanissimo, e studiò in Parigi e in Avignone. Tornato in patria, si dedicò alla predicazione, tanto [...] (1360). Morì il 6 gennaio 1373; papa Eugenio IV permise che si venerassero le reliquie di lui, ma il processo di canonizzazione fu concluso solo nel 1629, sotto Urbano VIII. La festa, dal 30 gennaio, fu più tardi (1666) trasportata al 4 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE – URBANO VIII – AVIGNONE – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Corsini, santo (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino) Antonio Rigon Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] anonima (in Acta sanctorum), scritta fra il 31 marzo e il 12 ag. 1267 probabilmente in funzione della richiesta di canonizzazione. Secondo questo testo, a soli 10 anni il M. lasciò Padova per intraprendere una vita di penitenza e servizio. Trascorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò della Flüe, santo

Enciclopedia on line

Niccolò della Flüe, santo Eremita svizzero (Flüe, Sachseln, 1417 - Ranft 1487); dopo aver preso parte alle lotte contro l'Austria ed essere stato consigliere politico del cantone di Obwalden (Unterwalden), si diede (1467) a vita [...] a far accettare la convenzione di Stans. Considerato dagli Svizzeri padre della patria, fu venerato come santo (il suo culto fu approvato nel 1649; la canonizzazione è del 1947), patrono della Svizzera. Festa 21 marzo, in Svizzera 25 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FRIBURGO – OBWALDEN – ALSAZIA – AUSTRIA

MARIA Goretti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Goretti, santa Isabella Pera MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] giugno 1950, di fronte a una folla imponente radunata in piazza S. Pietro, Pio XII celebrò il rito della canonizzazione. Si consolidava così un modello di santità femminile rivolto alle giovani donne cattoliche – assai diverso da quello più dinamico ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – ARMIDA BARELLI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Goretti, santa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali