Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] omerica non è qui il luogo di trattare (v. omero). Ma conviene invece dire qualcosa sugli effetti che la canonizzazione dell'epica greca e segnatamente omerica ha avuto sulla storia della poesia occidentale. Omero ha qui agito fortemente e sul ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] piviale con la quercia incorniciata di motivi geometrici; G. B. Crespi detto il Cerano disegna per la canonizzazione del Beato Carlo i paramenti che Pompeo Berluscone ricamerà. Le monache orsoline, carmelitane, visitandine, benedettine lavorano nei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] papa era già morto.
La maggior parte dei cronisti contemporanei ricorda come il dato più rilevante del pontificato di C. IV la canonizzazione di Edvige di Polonia, avvenuta nel 1267. Ma l'aspetto più importante dell'azione di C. IV nel governo della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] del Parlamento di Parigi, rigettò la costituzione clementina.
I modelli di religiosità e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di Filippo Benizi, di Luigi Beltran e di Rosa da Lima ed inoltre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Gasparri per la ripresa delle relazioni con la Francia. Il 16maggio in S. Pietro era stata celebrata la canonizzazione di Giovanna d'arco. Il 18 maggio 1921Briand nominò per decreto Célestin Jonnart ambasciatore straordinario presso la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] teorico-politica, quello utopico, che si va a collocare accanto alla forma tradizionale dell’istruzione del principe, canonizzata letterariamente nel trattato e nello speculum di carattere normativo e didattico, e allo stesso tempo ne rappresenta il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un elenco di 85 proposizioni erronee.
Nel giugno 1862, un indirizzo dei vescovi giunti a Roma per la canonizzazione dei martiri giapponesi confermava a Pio IX la solidarietà dell’episcopato attorno al potere temporale, presentando tuttavia una ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] imprese belliche, a differenza del padre Simeone, e l’essersi ritirato in tarda età in monastero gli valsero la canonizzazione come santo: è l’unico sovrano medievale bulgaro la cui santità sia documentata e incontestabile26. Già per questo lo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di san Costantino» (222,28-29: εἰς τὸν φόρον τοῦ ἁγίου Κωνσταντίνου)34. Qui Teofane pare attestare che la canonizzazione di Costantino era già stata recepita dalla topografia di Costantinopoli dei secoli VIII-IX. Altrove lo storico parla anche «del ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] verdiano a episodi storici, a personaggi e a testi che già facevano parte dell’immaginario nazional-patriottico canonizzato divennero più numerosi ed evidenti, riflettendo il clima politico del momento. Con il librettista Salvatore Cammarano il ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....