Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di schemi figurativi, e presentano un'abbondanza di contaminazioni di prototipi diversi. È certo però che il processo di canonizzazione dei tipi iconografici e delle funzioni, da cui dipendono gli attributi, può dirsi esaurito nel corso del III sec ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Chiesa, pur accordando credibilità a ogni sorta di leggenda relativa a sogni e visioni, faranno cenno alla sua canonizzazione da parte della sola Chiesa orientale, sottolineando le riserve della Chiesa occidentale dovute a varie ragioni: lo scarso ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] l'intensa attività economica che si accompagnò agli aspetti religiosi. L'avvenimento più saliente fu, il 24 maggio, la canonizzazione di san Bernardino da Siena, alla quale parteciparono, oltre a moltissimi altri fedeli, più di 3000 frati, venuti da ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] È noto che uno dei punti che richiesero un esame supplementare per arrivare a concludere nel 1954 il processo di canonizzazione di papa Sarto riguardò le relazioni da lui intrattenute con monsignor Umberto Benigni. Maestro e predecessore di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] in epoca kusäna avevano subito un intenso lavorio passando per sperimentazioni poi abbandonate, trovano in epoca gupta una loro canonizzazione che rappresenta un punto fermo nella storia dell'arte indiana.
Più difficile è stabilire quale sia stato il ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] aveva operato, l’analisi e l’edizione dei suoi scritti e dei suoi Diari, la preparazione, in vista della sua canonizzazione di una dettagliata biografia (Melloni, 2008, p. 693). L’ottica con cui Alberigo guardava al percorso biografico di Roncalli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] e i suoi fratelli e sulla quale incita a comporre anche l'amico Busenello), la "declinazione" dell'impero romano, la canonizzazione di Francesco di Sales, la "malignità" dei tempi, i "tormenti" e le "pene" dei cosiddetti onori, la brama di ricchezza ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] n. 1954) di The line of beauty (2004; trad. it. La linea della bellezza, 2006), romanzo gay che sancisce la canonizzazione della narrativa omosessuale, sul fronte femminile ben rappresentata da Jeanette Winterson (n. 1959), che nel 2006 ha ricevuto l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] occasionale o mutabile ma in quanto ovvia e definitiva.
A livello testuale questa concezione conduce a processi di 'canonizzazione', all'individuazione di 'autori' (almeno per i testi letterari più famosi) remoti come anche alla 'costruzione' di ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] è migliore, durerà. Un compito che oggi svolgono molto meglio, almeno in termini di vendite se non di futura canonizzazione, altre forme di comunicazione: un invito a un festival o un passaggio in televisione valgono più di dieci recensioni, come ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....