Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di condizione sociale.
A partire dalla fine dell'epoca Han, quindi, la struttura del m. f. trova una definitiva canonizzazione nella partizione tra a) sepoltura ipogea con ambienti più o meno articolati, per lo più decorati con affreschi ispirati a ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] della Vita Constantini e la morte del suo autore84.
Nella prima metà del IV secolo non è pensabile, invero, una canonizzazione ufficiale, almeno per due motivi. Il primo è che tale venerazione è di norma rivolta ai martiri, nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Brel), in Brasile (con i primi samba del poeta Vinicius De Moraes) e negli Stati Uniti (dove Muddy Waters stava canonizzando il rhythm’n’ blues e Ray Charles ‘inventava’ il soul). Una lettura più pacata e credo metodologicamente più solida suggerisce ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] vescovi di tutto il mondo nel 1854 per la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, nel 1862 per la canonizzazione dei martiri giapponesi, a cui i vescovi dei territori italiani di nuova acquisizione non poterono partecipare per il rifiuto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi IX (11 ag. 1297).
Poco tempo dopo, sempre stando in Orvieto, B. VIII decideva di affrontare i Colonna sul ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della commenda perugina nei fermenti religiosi e nei percorsi cultuali della città, ovvero pratiche di flagellazione e canonizzazione di Bevignate, non impedisse di riassorbire tali stimoli entro un programma che per tematiche e scelte formali ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San Bernardo di Chiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione, "Convegno internazionale, Certosa di Firenze 1974" (Bibliotheca Cisterciensis, 6), Roma 1975, pp. 281-303; N. Cecini ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , Der basler Konzilversuch des A. Zamometic vom Jahre 1482 (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processo di canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. (1472-1482), "Miscellanea Francescana", 75, 1975, pp. 227-89; L'arte degli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] S. Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San Bernardo di Chiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione, Roma 1975, pp. 281-303; L. Zahn, Die Klosterkirche Sant Pere de Roda. Studien zur Baugeschichte und ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , Grottaferrata 1998 (Αnalekta Κryptopherrēs, 1). Vi sono opere biografiche scritte in occasione dei processi di canonizzazione, come nei casi di Giuseppe Benedetto Dusmet, Ildebrando Gregori, Placido Riccardi, Maria Gabriella Sagheddu, Ildefonso ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....