JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] resti mortali del fratello Vespasiano.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo S. Martino, 640, I, Processi di beatificazione e canonizzazione, S. Andrea Avellino, cc. n.n.; Mss., XI.AA, 35, 36 (copie delle lettere inviate da M.A. Severino ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] legato personalmente alla carismatica bolognese e su cui contava Pietro da Lucca per bruciare le tappe della canonizzazione ufficiale, né Clemente VII successivamente, riusciranno a superare gli ostacoli: ma, in realtà, sono le condizioni generali ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] i tratti che dovevano contraddistinguere la figura di Gioacchino per condurre a buon fine le procedure per la sua canonizzazione sotto Innocenzo III; restano fuori dall'orizzonte del testo la biografia appunto e anche i miracoli, che erano invece ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] conclusione dei lavori di costruzione della chiesa, agganciando la commissione del ciclo dedicato a s. Gaetano alla recente canonizzazione del fondatore dell'Ordine dei chierici regolari (1671).
Nel 1674 il G. fece ingresso nell'Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] del C. in Curia, nel corso della quale aveva ricoperto anche le cariche di consultore dei Sacri Riti per la canonizzazione dei santi, vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa, prelato della Fabbrica di S. Pietro, vicario della Sapienza. Il 19 maggio ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di medico del primo collegio dei gesuiti, promotore nelle commissioni per le lauree e consulente per le cause di canonizzazione, declinò la più impegnativa offerta di occupazione presso l’ospedale di S. Spirito fattagli da Giovanni Maria Lancisi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] nella fortezza di Paliano, considerata un baluardo del Regno), a nome del quale il C. sollecitò presso Innocenzo X la canonizzazione di s. Tommaso di Villanova, rimanevano ottimi. Nel 1650 fu il C. che in occasione delle celebrazioni dell'anno santo ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] aveva ripreso a predicare, sia pur con moderazione (nel 1713 fu pubblicato a Piacenza il suo Discorso sacro nel solennizzarsi la canonizzazione di S. Pio V dai RR. PP. Predicatori di Piacenza).
Quando, nel 1714, Elisabetta Farnese andò sposa al re di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] dall'aspetto e dalle parole del santo. Bartolomeo da Capua, protonotario e logoteta del Regno di Sicilia, nel processo di canonizzazione dell'Aquinate (Napoli 1319), lo ricorda tra i frati trovati nel convento partenopeo di S. Domenico da Tommaso nel ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] Pandolfo Malatesta.
Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, Il Trionfo della Pietà (libretto di M. A. Porta), per la canonizzazione di S. Pio V celebrata dai domenicani in S. Quirico di Novara il 20 novembre. Dopo questa data non si ha memoria di ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....