PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] , avvenuta il 10 aprile 1191, restando accanto a lui anche negli anni successivi. Ad esempio, egli fu presente alla canonizzazione di Giovanni Gualberto, fondatore dell'ordine vallombrosano, proclamata da Celestino III a Roma il 1 ottobre 1193: nella ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Giovanni Maria uno degli autori dei quadri dipinti nel 1722 per la chiesa di S. Lorenzo a Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V, e non Antonio come indicato da D. Moreni (Continuazione delle memorie... della... basilica di S. Lorenzo, II ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] e i ss. Carlo Borromeo e Antonio da Padova (Padova, Museo civico). L'opera, posteriore al 1610, anno della canonizzazione di s. Carlo Borromeo, rivela una scioltezza pittorica e una gamma cromatica che possono essere ricondotte all'influenza di Paolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] decorazione della cappella di S. Bernardino, costruita in duomo a partire dal 1453 sull'onda dell'entusiasmo generato dalla canonizzazione di Bernardino da Siena (1450).
L'opera senza dubbio più rappresentativa di un tale rapporto di collaborazione è ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] B. era a Roma, ma le sue peregrinazioni ripresero quasi subito. Il 17 aprile Clemente VIII annunciò solennemente la canonizzazione di s. Giacinto: il B. non dovette essere estraneo a questa proclamazione, che assecondava così bene la sua attenzione ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] ., insieme con altri confratelli dell'ospedale di S. Maria della Scala, si stava adoperando per richiedere a Gregorio XII la canonizzazione di Caterina. La richiesta fu ribadita al passaggio del papa a Siena nel 1410 direttamente dal G., che però non ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] e così pare avvenisse, tanto che il 17 ott. 1595 la D. fu chiamata a testimoniare su questo episodio al primo processo di canonizzazione di Filippo. Fu comunque dopo la nomina cardinalizia del figlio che la D. cominciò a condurre una vita ritirata e ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] amico A. Ratti, allora prefetto dell'Ambrosiana, collaborò alla miscellanea S. Carlo Borromeo nel III centenario della sua canonizzazione, 1610-1910, pubblicata a fascicoli mensili nel 1908-10.
Nel 1904 il G. fu nominato penitenziere maggiore, carica ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] . La Vita era fin dall'inizio costruita sullo schema agiografico in uso nei lavori preparatori dei processi di canonizzazione: non mancava una rassegna di eventi miracolosi verificatisi post mortem in favore di quanti avevano chiesto l'intercessione ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] Luigi Gonzaga giovane angelico, che dedicò ai suoi studenti e una Vita del santo con allegati gli atti della canonizzazione, avvenuta nel 1726, entrambe pubblicate a Roma nel 1727. Del Gonzaga, inoltre, raccolse e descrisse i miracoli operati: lavoro ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....