CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] e figurazioni; in alto, sulla cornice esterna dell'arco, sono piante e figure di uccelli affrontati, con al centro un canopo, mentre ai lati del colonnato si sviluppa verticalmente, su più registri, un'epopea di immagini tratte dal Vecchio e dal ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] utilizzati come manodopera nella costruzione di ferrovie si devono in area veneta e triestina sina «rotaia» ← Schiene, canopo «minatore tedesco», in seguito soltanto «minatore» (← Knappe nello stesso significato; cfr. Morlicchio 2006: 1679) e il ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] di un conflitto dinastico, pur menzionando soltanto colei, che "indarno aveva minacciato la servitù del Campidoglio al suo Canopo". Ed è strano che questo lato eminentemente caratteristico della persona d'Ovidio non sia stato osservato da molti, che ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] e il 1500, una nuova rielaborazione e ampliamento dell'opera. Ne risultò il famoso libro Anwār-i Suhailī "Luci di Canopo" (con gioco di parole sul nome del visir cui fu dedicato, Aḥmed Suhailī), che, ben lungi dall'avere semplificato la traduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] della Villa di Domiziano a Castel Gandolfo (in origine una cava di tufo riattata a grotta); fino alla piscina del Canopo di Villa Adriana a Tivoli: qui un gruppo statuario raffigurante l’episodio, di cui sono stati recuperati vari elementi, sembra ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] favore il confronto del bronzo A con l'Apollo dell'Omphalòs e, ancor meglio, con il c.d. Ares dal Canopo di Villa Adriana, raffigurato in atto di reggere uno scudo parallelo rispetto allo spettatore. Ma quest'opera è di difficile collocazione ...
Leggi Tutto
TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] quella di Tuia, la madre di Ramesse II, che fra l'altro ha restituito una assai fine testina di vaso canopo. La più importante, quella della regina Nefertari, trovata in splendido stato di conservazione al principio del secolo dallo Schiaparelli ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] principi regali: Mery-amon, Amon-her-khepeh hef e Ramesse. In uno dei locali è stato inoltre rinvenuto un vaso canopo del settimo figlio di Ramesse II, Seti.
Bibl.: B. Porter, R. L. B. Moss, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] della villa Adriana di Tivoli dando, soprattutto con la collaborazione della Pirelli, un notevole impulso agli scavi del Canopo e alla sistemazione di questo e del Pecile; riuscì a far consolidare la basilica neopitagorica di porta Maggiore, che ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] statuario egittizzante proveniente dal Serapeo del Canopo, con la quale viene messa in Adriana, Roma 1988; J. C. Grenier, La décoration statuaire du Serapeum du Canope de la Villa Adriana. Essai de reconstitution et d'interprétation, in MEFRA, CI, ...
Leggi Tutto
canopo
canòpo s. m. [dal nome dell’antica città egiziana di Canopo]. – Urna funeraria tipica dell’Egitto e dell’Etruria (Chiusi), caratterizzata dalla parte superiore in forma di testa umana, e destinata in Egitto alla conservazione dei visceri...
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...