• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [30]
Arti visive [32]
Astronomia [8]
Biografie [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Corpi celesti [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANÒPO S. Donadoni L. Laurenzi S. Donadoni L. Laurenzi Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] , sul cui ventre sono varie immagini, con testa umana sormontata da un fiore di loto, in cui si è riconosciuto Osiride Canòpo o Osiride Hydreion. (S. Donadoni) Per la esteriore somiglianza con i vasi egizi, si chiamano c. gli ossuari etruschi trovati ... Leggi Tutto

KANOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος) C. Bertelli Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo. Durante la sosta [...] di Menelao in Egitto al ritorno da Troia, la figlia del re egiziano Proteo si innamorò di K., che era giovane e di grande bellezza, ma questi morì, sull'isola che da lui porta il nome, per il morso di ... Leggi Tutto

DIOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] , 38); forse le cariatidi erano simili a quelle dell'Eretteo, che furono copiate per decorare anche il Foro di Augusto e poi il Canopo di Villa Adriana. Una base di statua trovata a Corinto porta il nome di un D. figlio di Hermolaos, che si potrebbe ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] il grande giuoco di acque che chiude a S la valletta artificiale fra la villa grande e la piccola, costituente il Canopo, esedra semicircolare a cupola, dal cui centro parte un passaggio illuminato dalla parte superiore, fiancheggiato di qua e di là ... Leggi Tutto

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Luigi GIAMBENE * . L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] essi sulla base delle forme (v. alabastro; ampolla; anfora; ariballo; asco; atanuvio; boccale; bombilio; calice; canopo; cantaro; capedine; catino; celebe; chous; ciato; coppa; cratere; fiala; gutto; infundibolo; karchesion; kylix; lacrimatoi; lebete ... Leggi Tutto

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] p. 22 ss.; D. Levi, La tomba della Pellegrina a C., in Riv. Ist. Archaeologia e St. dell'Arte, IV, 1933, p. 40 ss.; id., I Canopi di C., in La Critica d'Arte, I, 1935-36, pp. 18 ss., 82 ss.; id., Il Museo Civico di C., Roma 1935; E. Paribeni, Rilievi ... Leggi Tutto

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) A. de Franciscis Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] identificazione avanzata dallo Charbonneaux che riconosce il ritratto di M. in un ritratto del Louvre e in una copia adrianea del canopo di Villa Adriana (Tivoli). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, p. 122 ss.; A. Furtwängler, Gemmen, II, p ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] è il torso di Treviri e accurato quello in basalto di Torino. Una nuova copia è venuta in luce negli scavi del Canopo di Villa Adriana; è acefala, ma conserva tutto il braccio destro alzato, che era di restauro o mancante nelle altre copie; presenta ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] St. Arte, IV, 1932-3, pp. 7 ss., 101 ss.; id., L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, 1935-6, pp. 18 ss., 82 ss.; G. Kaschnitz-Weinberg, Bemerkungen z. Struktur d. altitalischen Plastik ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] , cioè, come la fonte specifica, nell'attico. Le Kòrai dell'Eretteo sono state copiate poi di nuovo in età adrianea (Canopo di Villa Adriana); il tipo è introdotto anche nell'Oriente (C. tipo Eretteo, da Alicarnasso). Alla serie numerosa delle C ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
canòpo
canopo canòpo s. m. [dal nome dell’antica città egiziana di Canopo]. – Urna funeraria tipica dell’Egitto e dell’Etruria (Chiusi), caratterizzata dalla parte superiore in forma di testa umana, e destinata in Egitto alla conservazione dei visceri...
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali