• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Sport [78]
Sport nella storia [37]
Competizioni e atleti [34]
Biografie [22]
Discipline sportive [9]
Temi generali [9]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Giochi e giocattoli [3]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Nils Björklöf FIN K1 500 m femminile 1. Karen Hoff DEN 2. Alida ven der Anker-Doedens NED 3. Fritzi Schwingl AUT CANOTTAGGIO singolo maschile 1. Mervyn Wood AUS 2. Eduardo Risso URU 3. Romolo Catasta ITA due senza maschile 1. John Wilson e ... Leggi Tutto

HANSEN, Alf e Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

HANSEN, Alf e Frank Bruno Marchesi Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945 Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel 1976, campioni del mondo nel 1975, 1978 e 1979, secondi nel 1974. In precedenza Frank aveva vinto l'argento ai Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERESFORD, Jack

Enciclopedia dello Sport (2004)

BERESFORD, Jack Bruno Marchesi Gran Bretagna • Chiswich (Middlesex), 1° gennaio 1899-Shiplake-on-Thames (Oxfordshire), 3 dicembre 1977 È stato uno dei più titolati 'sculler' inglesi di sempre, grande [...] 1932 e oro nel doppio a Berlino 1936. Ha vinto quattro Diamonds Sculls, due Nickalls Challenge Cup, una Double Challenge Cup nel 1939 e ben nove Wingfield Sculls. È stato allenatore e manager della squadra olimpica inglese di canottaggio nel 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] gara nazionale di canoe a pagaia sotto il patronato del Regio rowing club italiano, come allora si chiamava la Federazione canottaggio. Successivamente vi fu una nuova fase di stallo e solo verso il 1930 si ricominciò a parlare di attività canoistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

BOSATTA, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

BOSATTA, Renato Bruno Marchesi Italia • Pianello Del Lario (CO), 11 febbraio 1938 Atleta di spicco della gloriosa Falck di Dongo, il sodalizio che per lunghi anni ha dato lustro al canottaggio italiano. [...] Capovoga di grande forza e tecnica, ha guidato il 4 senza azzurro all'argento olimpico dei Giochi di Roma 1960, ben supportato dai suoi compagni di club Tullio Baraglia, Giuseppe Galante e Giancarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – DONGO – ROMA

D’Angelo, Filippo

Enciclopedia on line

D’Angelo, Filippo. - Scrittore italiano (n. Genova 1973). Studioso del libertinismo, docente di letteratura francese nelle università di Parigi III, Grenoble e Limoges, nel 2014 ha curato l’antologia Troppe [...] puttane! Troppo canottaggio! e dirige la rivista culturale online Snaporaz. Ha pubblicato i romanzi: La fine dell’altro mondo (2012) e Le città e i giorni (2024). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – LIBERTINISMO – GRENOBLE – LIMOGES – GENOVA

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] al Rose Bowl di Pasadena, capace di 85.000 posti, con pista in legno; la vela nel porto di Los Angeles; il canottaggio a Long Beach, dove la laguna di Alamitos fu allargata di 500 m. A Santa Monica finì l'equitazione, tiro e pentathlon moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] Tevere, ma atletica (a piazza di Siena), scherma (a Villa Borghese per le finali), tiro (nel poligono di Tor di Quinto), canottaggio (sul Tevere), ciclismo su strada (84 km in linea) e tennis (nel circolo di via Corsi) ebbero regolarmente luogo; solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

GADDI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

GADDI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 5 febbraio 1962 Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] il canottaggio a 19 anni, alla Moto Guzzi, sotto la guida dell'ex olimpionico e più volte campione d'Europa Giuseppe Moioli. Ha disputato 15 Campionati del Mondo, aggiudicandosi sette titoli iridati: 5 nell'otto, uno in 2 senza e uno in 4 senza; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASNIÈRES-sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, dipartimento Seine-et-Oise, circondario di Saint-Denis; è situata sulla Senna, a 5 km. a NO. di Parigi. E oggi il centro più importante del canottaggio parigino e da [...] ciò le proviene una discreta animazione. Oltre alle fabbriche di canotti, ne ha alcune di profumerie e colori. La sua popolazione è di 52.609 abitanti (1926). È posta sulla linea ferroviaria da Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – SEINE-ET-OISE – MEDIOEVO – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
canottàggio
canottaggio canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e leggerissime imbarcazioni condotte da singoli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali