Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] in Italia: a Torino, Roma, Pavia, Livorno, Piacenza e Venezia sorsero le prime società, cui presto si aggiunsero altri nuclei di canottieri nei maggiori centri italiani.
Nel febbraio del 1880 a Torino si costituì la federazione di c., con il nome di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Campionato italiano di sandolino tipo libero a un vogatore su 1250 m fu organizzato a Stresa nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara fu uniformata a 1000 m. Dopo l'edizione del ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Eril. Il 1872 segnò anche la nascita di altri due club: a Roma venne fondata la Società ginnastica dei canottieri del Tevere (oggi Canottieri Tevere Remo), che fin dall'inizio svolgeva anche attività velica. Tra i soci figuravano il principe Giuseppe ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] : il primo con la Rari Nantes Camogli nel 1935, il secondo con la Rari Nantes Florentia nel 1936 e il terzo con la Canottieri Olona nel 1947. In nazionale giocò 118 partite, da capitano, e vinse la medaglia d'oro agli Europei del 1947 e all'Olimpiade ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nazionale.
Riccardo Siniscalco, nato a Napoli il 23 marzo 1950, è stato eccellente mezzofondista, più volte campione italiano, alla Canottieri Napoli nel gruppo di Bubi Dennerlein, da cui apprese anche i segreti del mestiere di allenatore. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
canottiera
canottièra s. f. [der. di canottiere]. – 1. Cappello maschile (talora anche femminile), di paglia, rigido, a larghe falde, sul tipo di quello dei vogatori. 2. Maglietta scollata e senza maniche, di filo, di cotone o di lana, simile...
centrocampistico
agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías Jesús] Almeyda o [Dejan] Stankovic. (Fabio...