DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Verme), che trovarono uno sbocco nell'adesione di numerose personalità alla congiura di Fregnano DellaScala.
Nel febbraio 1354 il D. col fratello Cansignorio partì da Verona alla volta di Bolzano: per partecipare ad una curia secondo alcune fonti ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] ospitò a Verona il marchese di Brandeburgo; nel giugno 1352, pochi mesi prima della morte, con Cangrande (II) e Cansignorio, nonché con Giovanni DellaScala, si recò a Ferrara presso Aldobrandino. Concludeva così un'attività nella quale l'esercizio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Venezia e i duchi d'Austria, la guerra di Chioggia e l'espansione dell'allora signore di Milano Bernabò Visconti, che aveva sposato Beatrice Regina DellaScala, sorella legittima di Cansignorio e quindi erede di parte dei beni di Cangrande (II) e di ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] dell'assassinio del padre, il D. si vide assegnare anche un canonicato a Vicenza (3 dic. 1359).
Forse imprigionato da Cansignorio ma con Samaritana, vedova di Antonio e madre di Canfrancesco DellaScala. È sicuro comunque che il D. si trovava nel 1391 ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) DellaScala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] di Verona era partito recando con sé il fratello Cansignorio, che doveva avere allora quattordici anni, e il Navi; per altre, venne sbalzato da cavallo e ucciso da Giovanni DellaScala o da altri. Il suo corpo esanime venne appeso ad un cappio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] sua adolescenza si può segnalare un solo significativo episodio. Nel febbraio 1354, allorquando Fregnano DellaScala - assente Cangrande (II) e con lui Cansignorio - si insignorì di Verona, il giovanissimo D. era, dei tre domini, il solo presente ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Cansignorio medesimo, e poi Antonio, sottoposero la Chiesa veronese.
Allo stato attuale delle Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] Chronicon Veronense, che scriveva all'epoca di Cansignorio. Sono però documentati sia un primo deposito . 1-9; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di Antonio DellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 700, ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 200 s.; E.De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio dellaScala (12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Nuovo Arch. veneto, XXII (1938), pp. 118, 119, n. 1; G. De Stefani B. e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di recarsi a Milano quando, scoppiata nel 1377 la guerra con Bernabò Visconti (che, come marito di Regina DellaScala, sorella di Cansignorio, avanzava diritti su Verona), si prese in considerazione l'ipotesi di una delicata trattativa di pace; era ...
Leggi Tutto