GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] sul Territorio padovano illustrato (ibid. 1862), continuazione delle ricerche avviate per la partecipazione all'enciclopedica opera di C. Cantù, la Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, avviata nel 1859, cui il G. contribuì con Padova e la sua ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Documenti relativi al dominio dei Visconti sopra Belluno e Feltre dal 1388 al 1404 presentati all’Istituto veneto dal cav. Cesare Cantù, Venezia 1869; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS, XVII, 2, Bologna 1975, pp. 293, 314 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] di uomo libero e spiritualmente sereno. Non pubblicò più nulla, ma si compiacque assai dell'amicizia di T. Grossi, C. Cantù e C. Porta, quest'ultima nata nel 1812 e sviluppatasi nel 1816 con le conversazioni nella cosiddetta cameretta portiana, e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] del vescovo Pietro III (vescovo dal 933 al 1030/1033), e in quelli della chiesa di San Vincenzo a Galliano, presso Cantù, commissionati dal futuro arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano e ancorati da un’epigrafe a una data, il 1007 circa. A ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Herlinger, Lincoln (Nebr.)-London 1987, p. 137; F. Della Seta, Proportio. Vicende di un concetto tra Scolastica e Umanesimo, in In cantu et in sermone. For Nino Pirrotta on his 80th birthday, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 88 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] in American Choral Review, XXX (1988), pp. 1-71; D. Harrán, Cultural fusions in Jewish musical thought of the later Renaissance, in In cantu et in sermone: for Nino Pirrotta on his 80th birthday, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] , Reggio Emilia 1914).
Ancora vivente il F., un suo profilo biobibliografico apparve in L'Italia scientifica contemporanea di I. Cantù, I, Milano 1844, pp. 212 ss. Tra gli scritti commemorativi del F. si ricordano: A. Conti, Cenni biografici su ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] pp. 51, 98, 104-106, 128; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1785), pp. 160, 169, 203; P. Cagnola, Storia di Milano, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, pp. 37, 44; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura di F ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 144, 180; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch.stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, p. 64; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Ad scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, p. 52; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1855-57, pp ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...