• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [413]
Storia [114]
Religioni [86]
Letteratura [76]
Arti visive [47]
Musica [26]
Diritto [19]
Economia [13]
Medicina [11]
Diritto civile [10]

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale Franco Mazzini Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] , che l'Ambrogio da Vigevano, che nel 1514 sottoscriveva insieme con Cristoforo de' Mottis gli affreschi della "Madonnina" a Cantù, sia il Bevilacqua. Nelle prime opere documentate, gli affreschi di Landriano, il B. appare come un pittore di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SFORZA – GEMÄLDEGALERIE – BERGOGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale (2)
Mostra Tutti

COSTAGUTI, Roberto Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Roberto Ranieri Marta Pieroni Francini Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Firenze 1836; N. Tommaseo, Diz. estetico, Venezia 1840, p. 179; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, pp. 253-259; C. Cantù, La Repubblica e il Regno d'Italia e la Toscana, in Arch. storico ital., s. 4, XIV (1884), p. 174; A. Mifsud, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – SAN PIERO IN BAGNO – NUNZIO PONTIFICIO – ROMANO PONTEFICE

FASOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Bernardino Marzia Cataldi Gallo Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] superiore accanto alla Crocifissione, S. Antonio abate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo. Il dipinto è datato al 1516 dal Cantù (1853, p. 144), che vi lesse la firma e la data, oggi non più visibile. L'ancona si trovava in origine nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Paolo Francesco Malgeri Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , dalla Toscana A. Conti, P. Bourbon del Monte, G. Falorsi e M. Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi d'Eril e C. Cantù; da Napoli E. Cenni e il principe di Cellamare; dall'Umbria il conte C. Conestabile; da Roma C. Santucci, A. Ferraioli, il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] il settembre 1846, Milano 1846, p. 12; Esposiz. di belle arti in Brera, in La scuola di Minerva, Milano 1846, p. 238; I. Cantù, Brevi cenni su altre opere d'arte state esposte nell'anno 1853 in Milano, in Album. Esposiz. di belle arti in Milano ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIGNONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIGNONE, Giovanni Battista Francesco Traniello Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] XVII, p. 531, vol. XVIII, pp. 32, 74; Milano, Arch. di Stato: Autografi: clero lombardo, busta 14; Bibl. Ambrosiana: fondo Cantù,buste 23 e 39; Torino, Museo Ris.: fondo Mongini; Il seminario di Milano e gli Oblati, per Demofilo Lombardo, Milano 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGIANI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIANI, Teofilo Franco Colussi ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo. Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] conte scrisse di persona al capitolo di Aquileia per raccomandarlo a una mansioneria vacante. Orgiani, superata la prova in cantu et lectura, la ottenne il 24 agosto e intraprese il cammino verso il sacerdozio. Negli anni seguenti cercò di migliorare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – FRANCESCO CAVALLI – AURELIO AURELI – DOMENICO LALLI – CAPODISTRIA

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] del B., ma gli ingiunse di non pubblicare altri versi. Né i vivaci articoli che in sua difesa scrissero gli amici Cantù, Tommaseo e Cattaneo riuscirono a mettere in evidenza l'esistenza di originalità e di novità in quegli esperimenti lirici. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROFF, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROFF, Giuseppe Alessandra Pino Adami Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] il C. non fece in tempo a intervenire, presentò una Diana in marmo. Un'altra attività del C. fu quella di decoratore: il Cantù (1856) ricorda la sua opera nel teatro di Como, inaugurato nel 1855; in seguito, oltre alla sua dimora di Torno sul lago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL BELVEDERE – PINACOTECA DI BRERA – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO CACCIANINO – TEATRO ALLA SCALA

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo Francesco Malgeri Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] . Jacometti e che ebbe come collaboratori i più attivi esponenti del conciliatorismo cattolico, tra cui il B., C. Santucci, C. Cantù, E. Soderini, P. Campello. Nel 1888, nella sua qualità di vicepresidente dell'Unione romana, il B. fu tra i firmatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali