SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] della propaganda nella comunità degli emigrati filomazziniani.
Appresa nel settembre 1834 la notizia dell’arresto degli amici Cesare Cantù, Antonio Visconti e Pietro Giudici (quest’ultimo scampato alla cattura), Scalini chiese di essere sciolto dalla ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Media vita in morte sumus, quatuor vocum ad aequales, nella raccolta Contrapunctus seu figurata musica super planu cantu missarum solemnium totius anni... Lugduni... in edibus Stephani guaynard [sic] prope divam Virginem Mariam de Confort... Bernard ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] di bibliotecario. Accanto a questi, moltissime furono le edizioni di lettere di personaggi illustri rinvenute nella Biblioteca: C. Cantù (pubblicazioni del 1905, 1906 e 1915), N. Tommaseo (1906), L.A. Muratori (1907), T. Mamiani (1909), S. Pellico ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] si muoveva all’interno di un preciso network politico sabaudo. Per lo stesso editore, nel 1847 tradusse l’opera di Cesare Cantù sulla Riforma, con il titolo inglese The Reformation in Europe.
Pochi anni dopo il suo ritorno in patria, Prandi fu eletto ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] della pelle a favore di un crescendo luministico.
Almeno quattro delle tele individuate dal Voss in collezione privata a Cantù (Trionfo di Davide, Trionfo di Mardocheo, Ester e Assuero e Trionfo di Giuditta) spettano al medesimo momento; mentre con ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] del cattolicesimo belga e francese, il gruppo degli Annali (al quale furono vicini personalità del livello di C. Cantù e N. Tommaseo) ritenne giunto il momento di partecipare attivamente alla vita politica, rifiutando ogni sterile intransigentismo e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] , Bibl. comunale, Mss. 73, ff. 19r-20v; A. Gallo, La musica…, p. 96).
L'espressione "fecit cantilenam … cum triplici cantu" potrebbe riferirsi alla composizione di un pezzo a tre voci; la notizia è importante perché sarebbe la sola testimonianza, per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Torre, e il re di Boemia. Nel gennaio 1277, al momento della battaglia di Desio, si trovava di presidio a Cantù. Appresa la notizia della sconfitta torriana, mosse con le sue truppe verso Milano nella speranza di soccorrere i familiari. Penetrato in ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] I concorrenti, di tutti i paesi d'Europa, furono centoventi; nel 1887 la giuria (di cui facevano parte Cesare Cantù, Camillo Boito, Emilio Alemagna, il tedesco Frederick Schmidt, l'inglese Alfred Waterhouse e il francese Fernand De Dartein) selezionò ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] Pietro Giordani a Dante, da Urbano II ai caduti italiani in terra d’Africa nel 1887, dalla Lega di Legnano a Cesare Cantù; filo rosso del lavoro la sottolineatura in chiave guelfa del legame insolvibile fra l’Italia, la sua storia e il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...