CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] p. 69; in Lo Sperimentale, XLII (1888), pp. 107 s.; Caval. prof. F. C., Necrologio ed epigrafe, Pistoia 1888; I. Cantü, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, p. 130; G. Giucci, Degli scienziati ital. formanti parte del VII Congresso in Napoli ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo Pontificato, Modena 1840, pp. 177-260 passim; C. Cantù, Storia degli Ital., Palermo 1857-58, p. 613; N.Bianchi, Storia della monarchia piemontese, Torino 1878, II, pp. 116-428 passim ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] di Nicopoli del 1396 e il concilio di Pisa del 1406.
Fonti e Bibl.: F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865; C. Cantù, Communicazione sull’Archivio di Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, XIII (1867-68 ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] Monumentale di Milano, Milano s. d., p. 143; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed archit. ital., Genova 1947, p. 178; Diz. del Risorg. naz., II, p. 524 (monumento a C. Cantù, a Brivio); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 362. ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di fine anno e conteneva, oltre a tavole illustrate, testi brevi (poesie, novelle) di grandi autori: vi collaborarono Cesare Cantù, Francesco Cusani, il già citato Sacchi, Andrea Maffei, Niccolò Tommaseo.
Alla morte di Giuseppe, avvenuta a Milano, il ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] - Mutina. Nel 1881 con Al tempio di Bacco (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) si aggiudicò il premio Cantù all’Esposizione nazionale di Milano. Il soggetto, ripetutamente riprodotto in stampa, divenne presto popolare (vedi il Bozzetto di scena ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] noi promettere della nostra applicandola secondo il loro esempio alla educazione de’ giovani (Milano 1778, pp. 156-195).
Stimato da Cesare Cantù (che lo elogia in L’abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1854, p. 184), il nome di ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] , ma non ne interruppe certo i vasti progetti, a cominciare dalla Storia universale affidata al poligrafo cattolico Cesare Cantù che fu pubblicata in fascicoli settimanali dal 1838 al 1846, raccolti poi in trentacinque volumi, ed ebbe numerosissime ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] teneva a mantenere un legame di amicizia, come ricorda Bartolini a proposito dei suoi rapporti con Rosmini, Gioberti, e C. Cantù che andò a trovarlo poco prima della morte.
Tale posizione comunque sembra originata più da un dato caratteriale che da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] tornarono a farsi tesi nel 1411 quando Cane, ormai proiettato alla conquista dello Stato, dopo aver scacciato Giovanni Carlo da Cantù provò ad assediare Monza, ma senza successo: alla fine di agosto, a nome del duca, strinse infatti con Estorre una ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...