CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] Necr., in Atti d. I. R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, s. 3, XV (1869-70), pp. 595-614; I. Cantù, L’Italia scient. contemp., Milano 1844, p. 120; D. Diamilla Müller, Biografie autogr. e ined. di illustri italiani, (lett. di A. Scarsellini), Torino ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] di Vienna.
Fonti e Bibl.: L. Henkel v. Donnersmark Correspondenz, in Flora, Regensburg 1820, pp. 39-40; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 165-167; E. Celi, Necrologio, in Messaggero di Modena, n. 1538 ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] , IV, Milano 1865, passim; Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del Regno d’Italia 1796-1814, compilazione archivistica di C. Cantù, Torino 1884-1888, ad ind.; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano 1914, ad ind.; S. Canzio, La prima ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] ad limina di Nicola Righetti, vescovo di Martirano: il 30 novembre 1708 Scorpione è il «musicae magister qui in cantu Gregoriano et figurato alumnos instruit» in questa piccola diocesi della Calabria citeriore (Ferraro, 1985, p. 111).
Morì in ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] p. 788; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, p. 271; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, p. 61; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, I, Firenze 1856, pp. 119 s.; Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, a ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] di Columella, pubblicata nel 1808, a Verona; poi, postumo, nel 1850 a Milano, con una bella introduzione di I. Cantù. In quest'opera l'abilità del traduttore e le conoscenze agronomiche si fondono in un linguaggio chiaro, appropriato ed efficace. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] Venezia 1930, I, pp. 256 s.; G. Fontana, Sulla fam. Contarini, in Il Gondoliere (Venezia), 1843, nn. 84-85; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, pp. 145 s.; G. Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei membri effettivi del I. R ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] del marchese F. C. di San Tommaso, Torino 1843;E. Aragni, Per le solenni esequie…, Elogio funebre, Torino 1843;I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, pp. 117 s.; L. Cibrario, Not. geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] del Concilio tridentino, V; cfr. ed. a cura di C. Vivanti, Torino 1974, p. 325), e lo si trova ancora in Cesare Cantù (Gli eretici d’Italia: discorsi storici, I, Torino 1866, p. 340).
Ignoti sono luogo e data della morte (certamente dopo il 1572 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] 22 giugno 2015). Svariati cenni sull’attività cospirativa di Carlo Pisani Dossi si trovano anche nei seguenti studi: C. Cantù, Della indipendenza italiana. Cronistoria, II, Torino 1873, pp. 203, 205, 210, 213; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...