DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di Rivara, il D., nella sua attività di decoratore e miniatore, rappresenta, con l'altro miniatore torinese Luigi Cantù, il gusto neorinascimentale tardottocentesco e il rinnovato interesse, anche sul piano storico artistico, per le arti applicate ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] Francesco I imperadore e re ridonato allo amore dei suoi popoli dopo mortale malattia, Venezia 1826, p. 9; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, ad vocem; [P. Zajotti jr.], T. L.: ricorrenza del III anniversario. Commemorazione ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] , 1, Città del Vaticano, 2000, ad ind.; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddottica d’Italia…, I, Venezia 1855, pp. 73, 75; C. Cantù, Gli eretici d’Italia…, III, Torino 1866, pp. 161, 168-173; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] 1856, pp. 439-489; G. Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, III, Milano 1857, pp. 474-480; C. Cantù, Della letteratura italiana: esempi e giudizi, II, Napoli 1859, p. 96; N. Tommaseo, Federici Camillo, in Dizionario d’estetica, II ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] , a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, II, p. 292; J. M. Quérard, La France littéraire, Paris 1827, I, p. 578;C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 124-126; P. Hazard, La révolution franççaise et les lettres italiennes, Paris 1910, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] pp. 7-11; P. Rizzi Bianchi, "Eccellentissimo Principe". Documenti storici dello Stato Landi del periodo classico (1578-1630) nell'Archivio Cantù di Compiano, Compiano 1999, pp. 11-13; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] interventi alle sedute della sezione di agronomia ai congressi degli scienziati italiani, cui partecipò nel 1841.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai primi 5 Congressi, Milano 1844, p. 111; G. Plana ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] L. P., a cura di L. Agosti, Milano 1993; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XII, Brescia 1996, pp. 248-251; R. Cantù, L. P. e l’istruzione professionale a Brescia negli anni della Restaurazione, in Chiesa, educazione e società nella Lombardia del ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Cantù, Isabella di Parma e la corte di Vienna, in Arch. stor. ital, s. 3, VII (1868), pp. 89-120; O. Masnovo, La corte di don ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] X(1835), n. 34, pp. 529-550; J. A. Agardh,Algae maris Mediterranei et Adriatici, Paris 1842, p. 164; I. Cantù,L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 57-60; C. Marchesetti,Discorso tenuto in occasione dello scoprimento del busto di B. B ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...