CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] 21 maggio 1871 - i suoi amici rimpiangendo l'artista e la vittima".
Fonti e Bibl.: Necrol. in Gazz. di Messina. 18 ott. 1871; C. Cantù, Della scuola d'incis. in Napoli, in Riv. ital. di sc., lett. ed arti, V (1864). pp. 25-42; V. Imbriani, La Quinta ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] lettere, s. 2, XI (1878), 4, pp. 269-273; 5, pp. 568-573; La Chiesa di S. Maria delle Grazie in Milano, in C. Cantù, La chiesa delle Grazie, Milano 1879; Il castello di Milano e Il progetto del nuovo quartiere di Piazza d'Armi, Milano 1882. Accanto a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] De b. Guilielmo, episc. et conf. Comi in Longobardia...,in Acta sanctorum ... Octobris, IX, Bruxellis 1858, pp. 414-20; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, I, p. 259; D. Muoni, Cenno geneal. della famiglia Torriani da ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] , Milano nel Settecento, giusta la poesia, le caricature e altre testimonianze dei tempi, Milano 1887, pp. 210-223; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; P. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario (1802), a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. Cantù, Sugli smalti, Milano 1833, pp. 18 s.; T. Castellini, Prolusione letta nella seduta accademica del 6 febbr. 1859, in Neoclassico e ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] brama avere nozioni esatte concernenti la competenza del prof. G. J. sopra il Museo di storia naturale…, Parma 1838; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, p. 260; A. Stoppani, G. J., in Il Politecnico, parte letteraria, s. 4 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , 143-148, 275, 288; III, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, pp. 248, 300; L.-G. Pélissier, Documents pour l'histoire de la domination française ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] sicura notorietà e risonanza se è vero che a lui scrissero, a vario titolo, uomini come A. Bresciani, E. Broglio, C. Cantù, G. Capponi, A. De Gubernatis, L. Fornaciari, V. Gioberti, P. Giordani, G. Giusti, F. D. Guerrazzi, R. Lambruschini, T. Mamiani ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Milano, Venezia 1554, pp. 441, 477; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, p. 257; C. Cantù, Prefazione a Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città di Parma, IV ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] Profili biogr. di contemporanei ital.,Palermo 1868, pp. 9 ss.; A. De Gubernatis, S. B.,in Rivista europea,febbr. 1874, pp. 480-491; C. Cantù, S. B.,in La Rass. ital.,II(1882), pp. 445-473; A. Leoni, S. B.: commem. letta nell'aula dell'insigne Acc. di ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...