Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lo spartiacque tra Duero e Tago. Altri corrugamenti, anche notevoli, sottolineano i bordi esterni della Meseta: a N i citati Monti Cantabrici (massima altitudine: Picos de Europa, 2648 m), incombenti sul Golfo di Biscaglia; a NE ed E i rilievi del ...
Leggi Tutto
vilucchiello
vilucchièllo s. m. [dim. di vilucchio]. – Erba perenne, non volubile, delle convolvulacee (Convolvulus cantabrica), alta fino a mezzo metro, con molti fiori rosei, comune nei luoghi aridi del Mediterraneo.
convolvolo
convòlvolo (ant. convòlvulo) s. m. [dal lat. convolvŭlus, der. di convolvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Genere di piante convolvulacee (lat. scient. Convolvulus), con circa 250 specie erbacee, annue o perenni, spesso a fusti...