Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle [...] a Parigi. Per incarico del principe Alberto I di Monaco organizzò l'Institut de Paléontologie humaine, di cui è anche direttore. Suo merito principale è l'aver dato una seria base geologica all'antropologia ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] 1465 m), formatisi nel Quaternario accanto a sollevamenti allora già esistenti e in piena demolizione, risalenti all’epoca terziaria (Cantal, 1858 m; Dore, 1886 m). Il sistema fluviale comprende i bacini dell’Allier, della Dordogna e della Loira. La ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] ai La jugie, ai Châteauneuf. Indicato con il titolo di damigello o cavaliere della diocesi di Limoges, appartiene al novero di famiglie dell'aristocrazia limosina i cui membri percorsero carriere importanti ...
Leggi Tutto
MIGNE, Jacques-Paul
Giuseppe Castellani
Ecclesiastico francese, celebre editore d'opere teologiche, nato a Saint-Flour (Cantal) il 25 ottobre 1800, morto a Parigi il 24 ottobre 1875. Fondò nel 1833 [...] il giornale L'Univers, che lasciò nel 1836 per dedicarsi alla pubblicazione degli scrittori ecclesiastici antichi. Fondò a questo scopo la tipografia cattolica del Petit-Montrouge (Parigi), donde uscirono ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] questi ultimi alleati costanti degli Arverni; a oriente, dai Vellavî, che loro obbedivano. Confinavano ad O. coi Lemovices, a N. coi Biturigi: da questa parte ci sembra, contro l'opinione comune, che la ...
Leggi Tutto
NÖRDLING, Wilhelm von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 29 agosto 1821 a Stoccarda, morto il 6 novembre 1908 a Parigi. Compì gli studî parte a Stoccarda, parte a Parigi e si stabilì in Francia dedicandosi [...] alle costruzioni stradali e a quelle ferroviarie. Lavorò per le ferrovie d'orléans, poi per la linea del Cantal (Lione-Bordeaux) e, al servizio di società francesi, in ferrovie svizzere, specialmente alla Losanna-Friburgo. Nel 1867 propose il ...
Leggi Tutto
TRACHIANDESITI
Maria Piazza
. Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] , 6,87 CaO, 2,89 Na2O, 4,41 K2O, 0,17 H2O. Più caratteristiche sono le rocce dell'Alvernia (Mont-Doré, Cantal) e quelle a orneblenda del Siebengebirge; frequente anche nelle Azzorre e nelle Canarie. Il termine trachiandesite si attribuisce talvolta a ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] nel 1877 il Rames fece conoscere altre selci scheggiate raccolte nelle sabbie quarzose del Miocenico superiore del Puy Courny (Cantal); molti paletnologi, come G. De Mortillet e A. Quatrefages, ammisero la prova del lavoro umano. Ma non mancarono gli ...
Leggi Tutto
LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Villemartin (Alta Vienna) nel 1817, morto a Parigi il 23 dicembre 1875. Appena diciannovenne [...] apertamente seguace della politica bonapartista, divenne nel 1852 membro del corpo legislativo rappresentandovi il dipartimento del Cantal. Fu pure nel Secondo Impero consigliere di stato, presiedendo al servizio delle pubblicazioni e della stampa ...
Leggi Tutto
OSSIDIANA
Antonio SCHERILLO
Ugo ANTONIELLI
. Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] e la Sardegna, e altre regioni ne esportarono. Altri luoghi provvisti di notevoli quantità d'ossidiana sono l'Islanda, il Cantal in Francia, la Boemia, l'Ungheria, la Siberia. Le antiche civiltà americane l'usarono, soprattutto nel Messico e nel Perù ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...