DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] i biografi. In realtà l'allontanamento del D. non dovette durare più di due anni: il 30 ag. 1546 era già a Cantalupo come testimonia una lettera a Bernardino Rota nella quale lo ringrazia per l'offerta di interessamento onde ottenere la riduzione del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] in tempo per vedere le truppe britanniche entrare in Asmara.
Il G. morì ad Asmara il 16 maggio 1941.
Fonti e Bibl.: R. Cantalupo, J. G., in Gli Annali dell'Africa italiana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G., ibid., V (1942), pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] permesso del Visconti e del suo vicario Alberto da Basilicapetri, un monastero femminile, la domus umiliata di S. Maria di Cantalupo (3 ag. 1279). Floriana fu superiora dell'istituzione ecclesiastica sino alla sua morte, avvenuta dopo il 20 dic. 1290 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] una delle tre sezioni (la terza) in cui la piccola forza venne articolata.
Partiti la sera del 20 ottobre, passarono per Cantalupo, Ponte Sfondato e Passo Corese, donde proseguirono via Tevere, giungendo la sera del 22 a ponte Milvio; ma si resero ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] delle questioni di politica estera aventi riflessi coloniali.
Nel 1928 comparivano sulla nuova rivista Oltremare diretta da R. Cantalupo due suoi articoli: Congiungere Tripolitania e Cirenaica (II [1928], pp. 11-14) e Ilmomento storico (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] , Milano 1912, pp. 87-96; G. Pini, Vita di Umberto Cagni, Milano-Verona 1937, pp. 271, 282, 322, 328, 361; R. Cantalupo, Racconti politici dell'altra pace, Milano 1941, pp. 233 s.; N. Henderson, Water under bridges, London 1945, pp. 174 s.; C. Senise ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] radunato dal fratello Giovanni, movendo la sera del 20 ottobre da Terni: erano complessivamente settantotto volontari. Passati per Cantalupo e Ponte Sfondato, giunsero, via Tevere, la sera del 22 ottobre a ponte Milvio; qui, attese invano per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ;G. Salvemini, Mussolini diplomatico, in Opere, III, 3, Preludio alla seconda guerra mondiale, Milano 1967, ad Indicem;Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di S. C. (Italia fra Inghilterra e Russia), Roma 1947; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia di ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] "preziosi articoli, firmati con nomi tra i più noti della cultura napoletana: Domenico di Gennaro duca di Cantalupo, Intendente generale dei Reali fondi allodiali, e Vincenzo Pecorari, Amministratore generale della Regia Dogana di Napoli" (ibid ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di emigrazione e coloniali (A. Tamaro, A. Dudan, U. Nani) e di personalità con ruoli ufficiali quali L. Vitetti, R. Cantalupo, C. Tumidei, C. Zoli. Per successo e per autorità Politica poté nel 1921 reclamizzarsi come la maggiore rivista italiana e l ...
Leggi Tutto
cantalupo
s. m. [dalla località di Cantalupo, presso Roma ]. – Tipo di melone con superficie a spicchi, spesso ricoperta di verruche, con polpa molto zuccherina, detto più com. zatta.
melone
melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati per il frutto...