Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] di pomata.
La notte, quando i venditori di pesce passavano sotto le sue finestre con i carri cantandola Marjolaine, si le molle arroventarsi sul fuoco o a guardare lapioggia cadere.
Che tristezza la domenica quando sonava il vespro. Ascoltava in un ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] canto, si usarono piccoli segni scritti sopra o sotto le parole dei testi da intonare. Si chiamavano neumi e indicavano quando la e di tutto il corpo invocarono l'arrivo della pioggia, festeggiarono la vittoria sul nemico, seguirono i cortei nuziali e ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] che sono considerati forme di danza e di canto rivolte agli spiriti.
In secondo luogo, il principio sotto forma di pioggia che feconda i pascoli o i campi. È diffusa inoltre la credenza che un'eccessiva fortuna nella caccia o nella pesca provochi la ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] ; If XXXIII 90 li altri due che 'l canto suso appella; Pd XIII 46 e però miri a l di sù tien di sotto); altrove, la preposizione ‛ di ' conserva la sua autonomia, e la locuzione ‛ di su ' per l'ombre che adona / la greve pioggia (VI 34), e qui ci ...
Leggi Tutto
grave (greve; grieve)
Domenico Consoli
Prevale di gran lunga la forma ‛ grave ', anche in rima (cinque presenze, contro le tre di ‛ greve '; al plurale, in rima e fuori rima, sempre ‛ gravi '). All'interno [...] non sarebbe (Cv IV IX 6); cantando vanio / come per acqua cupa cosa Questa montagna è tale, / che sempre al cominciar di sotto è grave, " faticosa a salire " (Pg IV Noi passavam su per l'ombre che adona / la greve pioggia), XIX 103, Pg X 115, XIII 57 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...