WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] per una generazione di artisti che si sono chiamati in Germania Liedermacher, in Italia 'cantautori'.
In questo ambito si è distinto proprio un cantautore italiano, Angelo Branduardi, che in uno dei suoi album di maggiore successo, Alla fiera ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] impiego di imageries fiabesche, un accattivante mélange tra dimensioni e realtà di vita e dimensioni e realtà presunte di morte. Cantautori con chitarra e donne procaci stipulano un contratto, destinato a piacere in primo luogo al lettore. In esso si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , fra i quali P. Allende (1885-1959) e C. Isamitt (1887-1974). Nel corso degli anni 1970 diversi cantautori e gruppi musicali folcloristici, costretti all’esilio (Inti-Illimani, Quilapayún, Cantores de Quilla Huasi, Canto general ecc.), hanno diffuso ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dei musicisti nati nel capoluogo ligure. G. inoltre è stata il centro di una delle più influenti 'scuole' di cantautori (con Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André e successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] al profano" e, nell'ultima parte della sua vita, espulso dalla carriera diplomatica in tempo di dittatura, era divenuto, accanto a cantautori come Chico Buarque de Hollanda (n. 1949: A ópera do malandro, 1978), simbolo di musica-poesia nel B. della ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] soggetto sia quella imprenditoriale o professionale. Così nella moda, nello spettacolo, nel design, nell'esperienza dei cantautori e dei direttori di complessi musicali, ecc.
7. Professionalismo e capitalismo
Nella società postindustriale, l'assetto ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] presente; questa funzione è piuttosto demandata alle parole delle canzoni, e non solo a quelle dei migliori cantautori. La musica pop diffonde modelli di poeticità indeterminata e intercambiabile, moltiplica ulteriormente e ulteriormente fa evaporare ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] folk anglosassoni (ad esempio B. Dylan) e brasiliani (V. de Moraes, Ch. Buarque de Hollanda), i chansonniers francesi, i cantautori italiani, i declamatori americani (ad esempio A. Oinsberg), russi (A. Voznesenskij e E. Evtušenko), e così via. La ...
Leggi Tutto
cantautore
cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....