DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] il futuro dell’automobile, dell’anidride solforosa, e di altre cose, a cura di S. Dessì, Roma 1977; C. Bernieri, Non sparate sul cantautore, II, Milano 1978; L. D. Canzoni, a cura di S. Micocci, Roma 1979; W. Veltroni, Il sogno degli anni ’60, Milano ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] , Milano 2002; R. Parodi, L. T. Canterò finché avrò qualcosa da dire, Milano 2007; Il mio posto nel mondo. L. T., cantautore. Ricordi, appunti, frammenti, a cura di E. de Angelis - E. Deregibus - S.S. Sacchi, Milano 2007; E. de Angelis - M. Dentone ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] Herbert Pagani. Mai il debito nei confronti di Brel va oltre l’omaggio che gli rese con quella canzone. Con il cantautore francese condivideva l’idea che le convenzioni e la classe sociale che se ne faceva interprete, la borghesia, erano una malattia ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] italiani considerandoli «i poeti di oggi», come fece scrivere nella quarta di copertina della sua raccolta I miei amici cantautori (a cura di S. Sacchi - S. Senardi, Milano 2005). Nel luglio 2003 diede vita al premio Fernanda Pivano, che consegnò ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] di Milano, 2006; D. Schickling, Giacomo Puccini. La vita e l’arte, Ghezzano 2008; Ti ricordi Nanni? L’uomo che inventò i cantautori, a cura di C. Ricordi, Milano 2010; S. Baia Curioni, Mercanti dell’Opera. Storie di Casa Ricordi, Milano 2011; Una ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] il 26 ottobre ricevette all’Ariston di Sanremo un importante riconoscimento alla carriera, il Premio Tenco per la categoria dei cantautori.
Nel 1998 fu tra gli ospiti di punta nel concerto di Capodanno a Napoli in una piazza del Plebiscito ricolma ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] e fu di grande importanza per la concezione di una canzone ‘nuova’ nello stile e soprattutto nei contenuti. Futuri cantautori di successo, come Fabrizio De André e ancor più dichiaratamente Francesco Guccini, si ispirarono al gruppo torinese che, all ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] nacque Luigi (Gigi) Concato, autore e chitarrista jazz. Il nipote, Fabio Concato, nato nel 1953, è oggi uno dei cantautori più apprezzati in Italia e nel mondo.
Le prime incisioni di Piccaluga furono realizzate per Columbia nel biennio 1919/20 ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] dipinto di blu, l’avvento di cantanti di diverso tipo, dai cosiddetti ‘urlatori’ come Mina e Adriano Celentano ai primi cantautori come Sergio Endrigo e Gino Paoli, collocarono Villa in secondo piano rispetto a un pubblico che, formato sempre più da ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] autobiografia servì a rilanciarlo nei nuovi circuiti della canzone pop e d’autore, in cui condivise il palco con cantautori e musicisti quali Vinicio Capossela, Teresa De Sio, Gilberto Gil, Flaco Jiménez (del Buena Vista Social Club), Roy Paci ...
Leggi Tutto
cantautore
cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....