• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [29]
Biografie [19]
Storia [17]
Religioni [17]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [9]
Europa [9]
Arti minori [4]
Letteratura [4]

Gosset

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gosset Gosset William Sealy (Canterbury, Kent, 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937) statistico inglese, meglio noto con lo pseudonimo Student. Dopo aver studiato a Oxford, iniziò a lavorare in [...] una importante fabbrica di birra, dove potè sviluppare, in contrapposizione alle tecniche statistiche in voga all’epoca, lo studio di campioni composti da un numero limitato di unità sperimentali. L’amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE T DI STUDENT – VARIABILE CASUALE – CANTERBURY, KENT – BEACONSFIELD

Gervàsio di Canterbury

Enciclopedia on line

Cronista (Maidstone, Kent, 1141 circa - Canterbury dopo il 1210), segretario del monastero di Canterbury. Scrisse: Chronica (che si riferiscono al periodo 1100-1199), iniziati probabilmente nel 1188; Actus [...] pontificum Cantuariensis ecclesiae (da s. Agostino sino a Hubert Walter); Gesta regum, sulla storia dell'Inghilterra sino al 1210; Mappa Mundi, topografia religiosa dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MAIDSTONE – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervàsio di Canterbury (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] in un colle fortificato a Oldbury, presso Ightham, Kent, vicino all'importante tratturo preistorico conosciuto come "via aggiunte del IV sec. d. C.; scarse le tracce della Canterbury belgica e sassone. Nel 1938 fu fatta una esplorazione delle difese ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] angoli e fiancheggiano le entrate. Un esempio particolarmente significativo è quello della chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo a Canterbury (Kent), fatta costruire da Agostino su un terreno e con fondi messi a disposizione da Etelberto, re del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] a un primo impianto monastico. Le indagini svolte all’interno della chiesa abbaziale di S. Agostino a Canterbury (Kent, Gran Bretagna), hanno consentito di recuperare i resti della chiesa principale dedicata agli Apostoli, costruita alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Canterbury

Enciclopedia on line

Canterbury Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour. Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] re del Kent; verso il 597 s. Agostino vi fondò una delle prime abbazie inglesi e la diocesi arcivescovile. Dopo l’assassinio di Tommaso Becket (1170), diven­ne uno dei maggiori centri di pellegrinaggio d’Europa e centro della vita religiosa inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EDIFICIO TEATRALE – MOTTE-AND-BAILEY – CONTEA DI KENT – TOMMASO BECKET – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canterbury (2)
Mostra Tutti

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] del fiume Medway). I North Downs, che occupano il centro del Kent, corrono da ONO. a ESE. e terminano sul mare con erte gola con Ashford (15.239) sul lato meridionale dei Downs e Canterbury (24.459) su quello settentrionale; tra il Medway e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

CANTERBURY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANTERBURY (Durovernum Cantiacorum) J. J. Wilkes ) Centro del Kent orientale (prima insediamento celtico poi città romana), sul fiume Great Stour, a 90 km da Londra. I Cantiaci erano verisímilmente una [...] strada di Londra, a NO della città, fu in uso dal I al III sec. d.C. Bibl.: K.S. Painter, A Roman Silver Treasure from Canterbury, in Journal of the British Archaeological Association, s. III, XXVIII, 1965, pp. 1-15; S.S. Frere, The Roman Theatre at ... Leggi Tutto

Anglosassoni

Enciclopedia on line

Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] Wessex, e gli Iuti (i primi invasori, 449) soprattutto nel Kent, nell’isola di Wight e nella zona prospiciente del Hampshire. Storia scriptoria meridionali, in particolare a. Winchester e a Canterbury, dove per un certo periodo è stato conservato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ICONOCLASTIA PROTESTANTE – EDOARDO IL CONFESSORE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ETELBERTO DEL KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

Etelbèrto re di Kent

Enciclopedia on line

Etelbèrto re di Kent Figlio (n. forse 552 - m. 616) di Eormenric. Asceso al trono nel 560, incontrò molte difficoltà nei primi decennî del regno per la forte pressione dei Sassoni occidentali; ma dopo il 593, acquistata supremazia [...] , fu designato bretwalda. Sposato con Berta, la figlia del re franco Cariberto, accolse cordialmente s. Agostino di Canterbury e i suoi, sbarcati nel Kent. Abbracciò (597) la religione cristiana; fondò la cattedrale e l'abbazia di Pietro e Paolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – INGHILTERRA – BRETWALDA – CARIBERTO – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etelbèrto re di Kent (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali