• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [29]
Biografie [19]
Storia [17]
Religioni [17]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [9]
Europa [9]
Arti minori [4]
Letteratura [4]

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Inghilterra. Essi si stabilirono sull'isola Wight e nella contea di Kent, e occuparono un po' alla volta tutto il bacino del Tamigi le fece rinchiudere in un accampamento. Poi ritornò a Canterbury, dove i Britanni si erano riordinati sotto il comando ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] of Peace) per la contea di Kent, o perché egli possedesse terre nel Kent, o per la sua conoscenza delle leggi rapporto l'una con l'altra, quelle che poi dovevano far parte dei Canterbury Tales. Invero, il Second Nun's Tale, il Monk's Tale, il ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra Reginald Francis Treharne GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] fratellastro di G., Odo, vescovo di Bayeux e conte di Kent, fu imprigionato per cospirazione. G. tenne sotto il suo controllo della chiesa inglese. Stigand, l'arcivescovo inglese di Canterbury fu deposto per simonia e scisma, e gli succedette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra (3)
Mostra Tutti

HARVEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVEY, William Arturo Castiglioni Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] ove rimase fino al 1597. Nel 1598 si recò a Padova, ove frequentò regolarmente i corsi di medicina ed ebbe la laurea il 25 aprile 1602. Fu allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, lo scopritore delle valvole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVEY, William (2)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] e una fortezza normanna fu costruita sulle fondazioni romane. Più tardi Dover divenne luogo di approdo dei pellegrinaggi diretti a Canterbury sulla tomba di Tommaso Becket, e nel 1203 fu fondata da Hubert de Burgh, conestabile del castello di Dover ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

Ishiguro, Kazuo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ishiguro, Kazuo Giuliana Scudder Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] educato secondo le tradizioni giapponesi. Laureato in filosofia e letteratura alla University of Kent a Canterbury (1978), ha poi seguito con successo i corsi di scrittura creativa presso la University of East Anglia a Norwich (1980), avendo tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MULTICULTURALISMO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – EAST ANGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ishiguro, Kazuo (2)
Mostra Tutti

AIDANO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il vero apostolo dell'Anglia propriamente detta, mentre S. Agostino di Canterbury fu piuttosto quello della regione del Kent. Beda, nella sua Storia ecclesiastica, gli dedica parecchi capitoli (5-17) [...] del III libro. Nel 635 era al monastero di Hii (Joua: Jona) in Irlanda, allorché Oswaldo re di Northumbria lo richiese per questa missione. Consacrato vescovo, pose la sua stanza in un'isola bassa (Lindisfarne) ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – EVANGELIZZAZIONE – ACTA SANCTORUM – NORTHUMBRIA – F. CABROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDANO, sant' (1)
Mostra Tutti

BAKER, sir Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una [...] i monumenti commemorativi della guerra a Harrow per le scuole di Winchester e il monumento della contea di Kent a Canterbury. Presentemente, nel 1929, si sta occupando dell'arduo lavoro della ricostruzione della banca d'Inghilterra, elevando la parte ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCHITETTURA COLONIALE – BANCA D'INGHILTERRA – CONTEA DI KENT – CECIL RHODES

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] fantasma della sedotta, ripreso anche efficacemente in Lord Robert. Le poesie vennero raccolte da J. Nichol (1875); alcune prose dallo stesso (1876); Life and Letters, (1878); una buona scelta venne pubblicata da W. Sharp nei Canterbury Poets (1887). ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

ABBOT, Robert

Enciclopedia Italiana (1929)

Ecclesiastico inglese, ritenuto parente dell'arcivescovo di Canterbury, al quale si professò riconoscente per gli aiuti che n'ebbe. Incerto l'anno della nascita: forse il 1588. Dopo gli studî, a Cambridge, [...] fu nel 1616 nominato vicario a Cranbook, nel Kent. Nel 1643, invitato, in base alla decisione del Parlamento contro il cumulo dei benefici, a scegliere tra questo ed un altro, si decise per il meno redditizio di Southwick (Hants). Ma poi successe all ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CALVINISMO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali