• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [29]
Biografie [19]
Storia [17]
Religioni [17]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [9]
Europa [9]
Arti minori [4]
Letteratura [4]

TYLER, Walrer

Enciclopedia Italiana (1937)

TYLER, Walrer (o Wat) Reginald Francis Treharne Fu probabilmente un militare licenziato, oriundo dell'Essex; il 7 giugno 1381 divenne capo dei ribelli del Kent a Maidstone. È probabile che egli fosse [...] feudatarî, e aggredirono avvocati, mercanti e forestieri, ma si professarono leali verso la corona. Dopo essersi impadronito di Canterbury (10 giugno), il T. cooperò con i ribelii dell'Essex e avanzò su Londra, raggiungendo il 12 giugno Blackheath ... Leggi Tutto

SARAVIA, Adrien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAVIA, Adrien Pio Paschini Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] senza venire però assoggettato alla riordinazione; fu rettore a Tabenhall (Stratfordshire) nel 1588, vicario di Lewisham (Kent), canonico di Canterbury nel 1595, prebendato di Worcester e Westminster nel 1601; nel 1610 cambiò la rettoria di Lewisham ... Leggi Tutto

KEMPE, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPE, John Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] impopolare con l'affermarsi del successo di Riccardo di York. Creato arcivescovo di York nel 1426, cardinale nel 1439, arcivescovo di Canterbury nel 1452, fu, più che uomo di chiesa, fine uomo politico, devoto servitore della monarchia inglese. ... Leggi Tutto

SIMONE di Sudbury

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Sudbury Pio Paschini Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] Inghilterra. Nel 1375 successe a Simone di Langham nella sede di Canterbury, e il 16 luglio 1377 coronò re d'Inghilterra Riccardo II ; ma in seguito ai torbidi contro la nobiltà suscitati nel Kent da James Straw e John Ball sul principio del 1381, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III – FRANCIA – SUFFOLK

RAMSGATE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSGATE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città costiera del Kent (Inghilterra), nell'Isle of Thanet, 24 km. a NE. di Canterbury; sorge in pittoresca posizione su due speroni rocciosi, nella depressione [...] tra questi interposta, e si è estesa verso NE., tanto da formare quasi un unico centro con Broadstairs. Povero villaggio di pescatori, cominciò ad assumere importanza nel sec. XVIII per le relazioni commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ST AUGUSTINE – SINAGOGA – MARGATE – CARBONE

KNOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOLE Arthur Popham . Maniero nel Kent (Inghilterra) originariamente elevato da Thomas Bourchier, arcivescovo di Canterbury, nella seconda metà del sec. XV, e nel 1538 acquistato da Enrico VIII; dal [...] 1603 circa proprietà dei Sackville. Dell'edificio originale con due corti interne rimane di notevole l'edificio d'ingresso tra la "corte verde" e la "corte di pietra". Thomas Sackville, primo Earl of Dorset, ... Leggi Tutto

SHEERNESS

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEERNESS (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent, 16 km. a NE. di Chatham e 82 km. a E. di Londra; sorge sulla punta nord-occidentale dell'isola [...] di traghetti unisce Sheerness a Port Victoria nell'isola di Grain dove è un aeroporto. Inoltre da regolari servizî di vaporetti è unita ai principali porti lungo il Tamigi e da una breve linea ferroviaria a Sittingbourne sulla Dover-Canterbury-Londra ... Leggi Tutto

VITALIANO, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANO, papa, santo Umberto Longo VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il presbitero Wighard per ricevere da Vitaliano la consacrazione ad arcivescovo di Canterbury. Essendo Wighard morto a Roma prima della celebrazione della cerimonia, Vitaliano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – ANNALES ECCLESIASTICI – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, papa, santo (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] era in strette relazioni con la lavorazione del ferro nello Weald del Kent e del Sussex. Alla fine del ΙΙΙ-inizî del IV sec Verulamium (St. Albans) dei Catuvellauni e Durovernum (v. canterbury) dei Cannaci. Oltre a quelli elencati, due più grandi ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] paramenti sacri, reliquie e libri). La missione arrivò nel Kent, nell'isola di Thanet, nella primavera del 597. Il ", 23, 1994, pp. 5-17. I.N. Wood, The Mission of Augustin of Canterbury to the English, "Speculum", 69, 1994, pp. 1-17. G.J.M. Bartelink ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali