ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] più antica comunità dell'Ordine in Scozia, stabilitasi a Kelso cinquant'anni prima, e dedicata a s. Tommaso di Canterbury. Secondo la leggenda di fondazione, questa dedicazione sarebbe legata al fatto che il re Guglielmo attribuì la propria cattura ...
Leggi Tutto
Offa Re di Mercia
Offa
Re di Mercia (m. 796). Re dal 757 dopo aver eliminato Beornred (successo a Etelbaldo), in guerra (779) con Cynewulf dello Wessex, spinse i suoi confini fino al Tamigi. Signore [...] del Humber. Diede prova della sua forza in un sinodo tenuto nel 787 a Cealchyth, dove privò l’arcivescovo di Canterbury Genberto di alcune sedi suffraganee che assegnò a Lichfield, costituendo un arcivescovato autonomo. A lui è attribuita la grande ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (Powderhall, Edimburgo, 1734 - Londra 1811); dapprima muratore, quindi "maestro", studiò per qualche anno a Roma. Al suo ritorno in patria (1759), partecipò con un progetto al concorso, [...] . In quel periodo fu nominato ispettore ai lavori pubblici sia della cattedrale di S. Paolo sia di quella di Canterbury; quindi divenne (1770) ingegnere alla New River Company. Fu progettista di ponti, porti, canali, ville; membro fondatore (1791 ...
Leggi Tutto
Prelato (Lucca 1051 circa - ivi 1112 circa); eletto vescovo (1098 circa), aderì al partito riformatore della Chiesa e fu energico fautore della politica di Matilde di Canossa. Scrisse (1110 circa) una [...] episcopi vita, opera in versi in cui sono rappresentati momenti e protagonisti della lotta delle investiture, e, sullo stesso tema, l'opuscolo polemico De anulo et baculo. Al sinodo di Roma del 1099, sotto Urbano II, difese Anselmo di Canterbury. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Psalter of Queen Isabella of England, Bulletin of the New York Public Library 39, 1935, pp. 758-788; M.R. James, The Canterbury Psalter, London 1935; M.R. James, E.G. Millar, The Bohun Manuscripts, Oxford 1936; M.R. James, Four Leaves of an English ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito (Parigi 1657 - ivi 1719), prof. di filosofia a Parigi. È autore di un'importante e monumentale storia della letteratura ecclesiastica (Nouvelle bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, [...] l'assolutismo romano. Censurato da J.-B. Bossuet, il Du P. perdette poi la cattedra per essersi opposto alla bolla Unigenitus. Fu in relazione (1718) con l'arcivescovo di Canterbury, William Wake, per l'unione degli anglicani alla Chiesa cattolica. ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Jumièges, detto Champart
Pio Paschini
Normanno di nascita, fu priore a Saint-Ouen a Rouen poi abate di Jumièges nel 1037. Quando Edoardo il Confessore, esule dal suo regno d'Inghilterra, [...] corona, l'abate l'accompagnò in Inghilterra e divenne vescovo di Londra nel 1044. Nel 1051 fu eletto arcivescovo di Canterbury e andò a Roma a ricevere il pallio, ma quando ritornò in Inghilterra, essendo egli il capo del partito normanno, incontrò ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di York (n. 1350 circa - m. presso York 1405). Ordinato prete nel 1377, l'anno dopo fu cancelliere nell'univ. di Cambridge; passato a Roma (1382-87), divenne nel 1387 vescovo di Coventry e [...] la rivoluzione del 1399, fece parte della commissione incaricata di ricevere l'abdicazione di Riccardo e, con l'arcivescovo di Canterbury, incoronò re Enrico IV. Negli anni successivi S. si legò sempre più con gli interessi e la politica dei Percy ...
Leggi Tutto
MARSTON, John
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e satirico, nato a Coventry circa il 1575, morto a Londra il 24 giugno 1634. Era nipote d'un medico italiano Guarsi; si laureò a Oxford nel 1594. Del 1598 [...] of Villanie. Subì attacchi per l'erotismo del Pigmalion's Image e i suoi libri furono fatti bruciare dall'arcivescovo di Canterbury, ma si difese affermando d'avere scritto per mettere in ridicolo la poesia licenziosa del suo tempo. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bradwardin
Pio Paschini
Nacque a Bradwardin nella contea di Hereford verso il 1290, studiò nel collegio di Merton a Oxford. Nel 1325 fu procuratore dell'università di Oxford e cancelliere [...] , confessore e predicatore nella guerra che fece contro la Francia, e non consentì dapprima alla sua elezione ad arcivescovo di Canterbury per non privarsi della sua assistenza. Morto dopo pochi mesi, il 25 maggio 1349, Giovanni Ufford eletto in vece ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....