SARAVIA, Adrien
Pio Paschini
Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] cambiò la rettoria di Lewisham con Great Chart (Kent). Morì il 15 gennaio 1613 e fu sepolto nella cattedrale di Canterbury, dove gli fu eretto un monumento.
Pubblicò nel 1590 il De diversis gradibus ministrorum Evangelii, tradotto in inglese nel 1592 ...
Leggi Tutto
Vescovo anglicano di Natal (Africa meridionale), nacque a Saint-Austell (Cornovaglia) il 24 maggio 1814. Studiò a Cambridge, e vi professò matematica dal 1841 al 1846. Fu poi promosso al vescovato di Natal [...] 1883.
Tra le varie sue opere, quasi tutte di soggetto scritturistico, ricordiamo la Lettera polemica all'arcivescovo di Canterbury (1862) in difesa della poligamia per i Cafri convertiti al cristianesimo, che destò grande scandalo nel mondo teologico ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] nelle quali, al posto della tradizionale disposizione esapartita con una chiave di volta per due campate, come avveniva a Canterbury o in Francia, ciascuna campata aveva due chiavi di volta. Ciò rese impossibile un disegno simmetrico dei costoloni, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ; sul lato orientale se ne registrano invece 830 a Dunedin, 630 a Christchurch, e valori ancora più bassi nella pianura di Canterbury e nei bacini isolati dell’Otago. Nell’Isola del Nord vi sono minori disparità, e la media si mantiene fra i 1000 ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] nascita posta da alcuni nel 1243 circa), quando Stefano Tempier, vescovo di Parigi, e Roberto Kilwardby, arcivescovo di Canterbury, condannarono varie tesi tomistiche, tra cui quelle dell'unicità della forma e della passività della materia prima nei ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] ; il pubblico non si fa pregare, e segue la rappresentazione con incitamenti e risate. Dopo l'incontro tra l'arcivescovo di Canterbury e il vescovo di Ely e dopo la morte di Falstaff, il giovane re rivendica i suoi diritti sul trono di Francia ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la missione nel Kent di s. Agostino di Canterbury inviato da Gregorio Magno, si ascrive convenzionalmente la conversione al cristianesimo che, con il sinodo di Whitby (664) si ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Giovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte [...] di quest’ultimo. Tra i film di Pasolini cui ha preso parte si ricordano Edipo re (1965), Teorema (1968), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle mille e una notte (1974). Negli anni Ottanta e Novanta D. si è orientato verso un cinema ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] e la simmetria dei particolari architettonici, nonché la bellezza delle proporzioni generali. La chiesa di S. Tommaso di Canterbury, vasta costruzione in stile gotico seriore, è notevole specialmente per il suo soffitto ligneo e l'affresco del ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] iuris di Bulgaro), quando visse il suo momento nodale. Tra il 1143 e il 1144, fu infatti notato dall’arcivescovo di Canterbury, Teobaldo di Bec, all’epoca in viaggio in Italia. Al momento di ritornare in patria, sentendo il bisogno di un giurista ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....