BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] il B. era a Londra, privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto dall'arcivescovo di Canterbury, George Abbot. Frequenti le lamentele per questa sua condizione nelle lettere a Dudley Carleton, successo al Wotton a Venezia; e ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] le decime per la crociata e di favorire un superamento dei contrasti con il duca di Borgogna. Invitò gli arcivescovi di Canterbury e di York a tutelare la libertà ecclesiastica contro i tentativi di sottoporre il clero alla giurisdizione civile (ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] e solidamente fondata. Recentemente è stata proposta l’identificazione della scrittrice con Marie Becket, sorella del celebre arcivescovo di Canterbury Tommaso, assassinato nel 1170, che era stata esiliata in Francia dal 1167 e fu poi, due anni dopo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] e senza barba è adornato di un diadema d'oro. A un momento successivo appartiene un salterio della Christ Church di Canterbury del 1012-1023 (Londra, BL, Arund. 155); alla c. 133, B., in vesti sacerdotali e in posizione frontale e troneggiante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] , martire tra cristiani in obbedienza al papato, che troverà un luminoso esempio nella figura dell’arcivescovo Tommaso Becket di Canterbury, morto in difesa della fede cattolica contro il re di Inghilterra Enrico II.
La fase più acuta delle lotte ...
Leggi Tutto
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La [...] ', peccato condannato dai dottori della Chiesa e dai teologi medievali (Bernardo di Chiaravalle, Agostino, Alessandro di Canterbury, Guglielmo d'Alvernia, Pietro Lombardo), e nel cui ambito veniva incluso anche lo studio della matematica, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] in Inghilterra: l’incontro con una tradizione diversa
In Inghilterra il gotico arriva nella seconda metà del XII secolo, a Canterbury, la cui ricostruzione si deve al francese Guillaume de Sens, e nelle abbazie cistercensi. Come accade per la Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] di Pavia, priore dell’abbazia del Bec in Normandia, maestro di Anselmo d’Aosta e suo predecessore sul seggio arcivescovile di Canterbury. La sua opera più famosa è il Liber de corpore et sanguine Domini, in cui sferra un attacco duro a Berengario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] altre guide e resoconti di viaggio: l’Itinerarium Einsidlense di età carolingia, l’Itinerarium dell’arcivescovo di Canterbury, probabilmente del 990, e soprattutto le Scholae peregrinorum, luoghi di accoglienza fondati dalle colonie di cittadini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] più celebri siano di fattura francese, nel Nord Europa si registrano illustri cicli figurativi come quelli delle cattedrali di Canterbury, York o Strasburgo, la cui tecnica è finalizzata alla ricerca di un maggiore naturalismo.
Di solito è il maestro ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....