COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] ne generava una nuova. Questo sembra essere avvenuto per ciò che riguarda le c. del Salterio di Utrecht prodotte e conservate a Canterbury durante l'11° e il 12° secolo. La c. più tarda (Parigi, BN, lat. 8846) si basa su un intermediario di poco ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] dei santi titolari e il Martirio di s. Tommaso Becket; il secondo è collegabile alla canonizzazione del vescovo di Canterbury (1173), l'anno prima della consacrazione della chiesa (1174). L'aspra e metallica maniera di Alberto lasciò una profonda ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, I, Firenze 1953-1954; C.R. Dodwell, The Canterbury School of Illumination. 1066-1200, Cambridge 1954; R. Devreesse, Le manuscrits grecs de l'Italie méridionale (Histoire, classement ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] centocinquanta scene dall'Annunciazione alla Pentecoste (precedute da ca. venti scene veterotestamentarie), in otto tavole a griglia, eseguite a Canterbury (New York, Pierp. Morgan Lib., M.724; M.521; Londra, BL, Add. Ms. 37472; Londra, Vict. and Alb ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] da Cistercensi e Certosini si chiude il capitolo medievale dell'a. e a concluderlo vale forse il vivace disegno dell'a. di Canterbury (Cambridge, Trinity College, R.17.1,cc. 284v-285r), in realtà progetto elaborato in funzione di un nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] (Publications de la Société Française de Musicologie, s. III, 2), Paris 1971; N. Sandon, Fragments of Medieval Poliphony at Canterbury Cathedral, Musica Disciplina 30, 1976, pp. 37-53; M. Huglo, Abélard, poète et musicien, CahCM 22, 1979, pp. 349 ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] non è un espediente arcaico, presto abbandonato: infatti, lo ritroviamo utilizzato nel Ricamo di Bayeux, realizzato probabilmente a Canterbury, tra il 1066 e il 1082, e conservato presso la Tapisserie de Bayeux, in cui praticamente tutte le scene ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] pp. 99-117.
A. Monferini, Il cofanetto argenteo di Anagni. Restauri e ricerche, Roma 1972.
C. Marazzi, Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury ad Anagni, Strenna Ciociara, 1973, pp. 87-96: 92-93.
D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da un flusso di mercurio. I primi orologi si diffusero alla fine del XIII sec., nell'Anglia orientale, a Londra (1286), a Canterbury (1292) e a Parigi (1300). Tra il 1327 e il 1335 Riccardo di Wallingford, abate di Saint Albans, costruì un orologio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a Limoges.Anche l'Inghilterra ha subìto perdite gravissime per ciò che riguarda le opere di o. del Medioevo. Solo da Canterbury sembra che nel sec. 16° siano stati trasferiti nella zecca reale ventiquattro carichi di pezzi di arredo liturgico. Una ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....