Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] evoluzione della lingua, quando iniziò la sua opera il primo stampatore inglese, W. Caxton, che pubblicò la prima edizione dei Canterbury tales e nel 1485 la Morte d’Arthur di sir T. Malory, rifacimento delle leggende arturiane in una prosa limpida e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cheltenham 1922 - Taunton, Somerset, 1994). Tra i maggiori studiosi di storia dell'arte e delle sue fonti, e in particolare della miniatura inglese, si è formato a Gonville [...] rilievo (si ricorda, tra l'altro, la mostra Jewish art treasures from Prague, 1980). Tra le sue pubblicazioni: The Canterbury school of illumination. 1066-1200 (1954); St. Alban psalter (1960); l'importante e riassuntivo Painting in Europe. 800-1200 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] del titolo di "Primas totius Angliae".
Due concilî furono tenuti a York: uno l'anno 1195, presieduto da Uberto di Canterbury come legato di papa Celestino III, dove furono emanati 12 canoni disciplinari, tra i quali la proibizione al clero di far ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] , 1981), attestano la sua partecipazione alle conquiste normanne in Inghilterra, dove probabilmente prese parte all'assalto di Canterbury e alla divisione del favoloso bottino proveniente dalle chiese di quella città. Più tardi O. comandò i mercenari ...
Leggi Tutto
Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano di Roma.
Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, [...] inglese (English Mediaeval Painting, 1927) e due sull'iconografia di San Tommaso Becket (Iconography of St. Thomas of Canterbury, 1929; St. Thomas Becket in Art, 1932), il santo nazionale dell'Inghilterra. Pubblicò pure il catalogo di alcune ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] Battle. Il primo, con una piccola figura umana avvolta da un girale a foglia, può essere confrontato con manoscritti prodotti a Canterbury alla fine del sec. 11° e ricorda da vicino anche la testa di un tau (Londra, Vict. and Alb. Mus.; English ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] un lato il Martirio di s. Stefano e sull'altro, come le altre tre mitre, il Martirio di s. Tommaso di Canterbury. Questo soggetto permette di datare le mitre a un periodo immediatamente successivo al 1180, quando il culto di s. Tommaso Becket si ...
Leggi Tutto
Alfrico
C.R. Dodwell
Fecondo scrittore anglosassone nato intorno alla metà del 10° secolo. Nel 989 entrò a far parte come monaco della nuova fondazione benedettina di Cerne Abbas nel Dorset. Ad A., [...] da 394 immagini che fu eseguita verso la metà del sec. 11°, probabilmente nel monastero di St Augustine a Canterbury, forse come esemplare di una 'edizione' preparata per i laici. Alcune parti, rimaste in fasi di elaborazione diverse, offrono ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] che in Francia, l’architettura g. creò grandi capolavori in Inghilterra (di carattere molto originale: le cattedrali di Canterbury, iniziata nel 1125; di Chichester; di Salisbury, 1220; Ely, Worcester; l’abbazia di Westminster); in Spagna (Ávila ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] già citata discussione sui c. di Saint-Bénigne di Digione, per i c. di Spira, Kubach, Haas, 1972; per quelli di Canterbury, Kahn, 1991, che alla fig. 37 illustra un c. cubico con tracciato preparatorio per il tipo scalloped). Si può segnalare anche ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....