JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] donati all'abbazia da Roberto Champart, già abate di J., divenuto nel 1045 vescovo di Londra e quindi arcivescovo di Canterbury.La data di inizio della costruzione di Notre-Dame resta comunque controversa; una prima campagna di lavori, precedente il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] parte portati alla luce in scavi recenti. Frammenti di questo tipo sono stati rinvenuti nell'abbazia di St Augustine a Canterbury, nei monasteri di Jarrow e Monkwearmouth, a St Albans, nell'Old Minster a Winchester, nell'abbazia di Glastonbury e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sullo scorcio del sec. X (B. Pesci, L'itinerario romano di Sigerico Arcivescovo di Canterbury e la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, XIII, 1936, p. 43 sa.)
Liber Pontificalis (ed. L ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 12°), mentre ampie citazioni ne testimoniano l'utilizzo anche a Frisinga, Magonza, Colonia, Praga, Santiago de Compostela e Canterbury sino a tutto il 13° secolo. Più rare sono le menzioni della gabatha e del cereostatum, l. attestate prevalentemente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] ne sono alcuni che richiamano da vicino lo stile e il linguaggio figurativo dei capitelli della cripta della cattedrale di Canterbury (1100-1120 ca.); ancora a Stavanger, nella parte della cattedrale di alcuni decenni più tarda (1150-1160), vi sono ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] chiamati sedilia e si ha la prima menzione del termine 'misericordia' in questo contesto. Si sa che la cattedrale di Canterbury alla metà del sec. 12° possedeva s., poiché la loro distruzione in seguito a incendio è descritta dal monaco Gervasio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] e senza barba è adornato di un diadema d'oro. A un momento successivo appartiene un salterio della Christ Church di Canterbury del 1012-1023 (Londra, BL, Arund. 155); alla c. 133, B., in vesti sacerdotali e in posizione frontale e troneggiante ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] scomparsi, potessero nonostante tutto essere oggetto di indagine. Al tempo stesso scavi nei quartieri centrali di città bombardate, come Canterbury (a opera di Frere) e Londra (a opera di Grimes), confermarono l'enorme potenziale dell'a. urbana. Nel ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] della conquista dell'Inghilterra da parte dei normanni. Il ricamo (talora erroneamente chiamato 'arazzo') fu realizzato, forse a Canterbury, da ricamatrici anglosassoni fra il 1066 e il 1082 all'indomani della battaglia di Hastings, che segnò il ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] non grande funzionalità. In molti casi gli arresti erano inutili: per es. sulla copia eseguita intorno al 1000 a Canterbury del precedente Salterio di Utrecht carolingio (Londra, BL, Harley 603), essi sono del tutto sottesi dalle barbe della cuspide ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....