CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] intesa viene generalmente salvaguardato. Certo, se si scorre la serie dei canticarnascialeschi del C. che sono stati editi da Ch. S. Singleton (I canticarnascialeschi..., Bari 1936) viene da supporre che alcune composizioni siano soltanto adespote ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , Firenze 1856, e di G. Marangoni, Milano 1910 (utili anche le ricche introduzioni); cinque componimenti del G. sono nei Canticarnascialeschi del Rinascimento, a cura di C. Singleton, Bari 1936, pp. 334-343. L'edizione anastatica del Sopra lo Amore ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] commedie fiorentine del primo 500, a cura di L. Stefani, Roma 1986; I sette trionfi del secol d’oro, in Trionfi e canticarnascialeschi toscani del Rinascimento, a cura di R. Bruscagli, I, Roma 1986, pp. 72-74; la Canzona sopra il carro delle tre dee ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] offerti ai sovrani da corporazioni artigiane (in fogli volanti e manoscritti poi raccolti da eruditi napoletani dell’Ottocento; Canticarnascialeschi napoletani, a cura di O. Casale, Roma 1977, p. XI; i componimenti di Trinchera sono alle pp. 9 ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] filologica che, ancora una volta, portò l’avversario a ridicolizzarlo come uomo e studioso.
In quell’anno a un’edizione dei Canticarnascialeschi di A. Grazzini detto il Lasca curata da A. Biscioni (1741-42) ne seguì una, di R.M. Bracci, critica ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] recitata di fronte ai membri dell’Accademia per la fine del suo mandato); la Canzona degli acconciatori di fanti (Canticarnascialeschi del Rinascimento), a cura di Ch.S. Singleton, Bari 1936, pp. 362 s.; Il Canzoniere per Maddalena Salterelli, in ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] 1750 ad entrare in polemica contro R. M. Bracci, autore di una edizione di Tutti i trionfi,carri,mascherate e canticarnascialeschi, Cosmopoli (Lucca) 1750, assai rinnovata rispetto a quella, con ugual titolo, promossa da A. F. Grazzini nel 1559 (di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] nome del Poliziano, questa poesia fu pubblicata nell'edizione dei Trionfi, carmi e mascherate e canticarnascialeschi, Cosmopoli 1750, e poi nell'edizione dei Canticarnascialeschi del Rinascimento, a cura di Ch. Singleton, Bari 1936, dopo che già il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] fiorentini: Biblioteca nazionale, Mss., II.VIII.28; Biblioteca Medicea Laurenziana, Antinori, 161 [214]). Un Trionfo della pace (Canticarnascialeschi del Rinascimento, a cura di Ch.S. Singleton, Bari 1936, pp. 332 s.) fu probabilmente composto in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] sua mano: il citato enorme zibaldone dell’Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba medicea, 221; la raccolta di canticarnascialeschi a Firenze, Biblioteca nazionale, Banco Rari, 71; l’altro zibaldone sempre alla Nazionale di Firenze, Magl., VII.534 ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
carnascialesco
carnascialésco agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi). – Del carnasciale, cioè del carnevale. Canti c.: in senso lato, canti che si accompagnavano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso stretto, quelli...