STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] Strozzi ora intieramente pubblicato con un ragionamento inedito di Francesco Zeffi sopra la vita dell’autore, Firenze 1892; Canticarnascialeschi del Rinascimento, a cura di Ch.S. Singleton, Bari 1936, pp. 246-249; F. Neri, Il verso drammatico ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] per una fanciulla si maritoe, un sirventese tetrastico, una ventina di sonetti amorosi e di corrispondenza, 44 ballate, 51 canticarnascialeschi, 28 rispetti d'amore. Anche qui il G. non si dimostra poeta dotato di grande originalità: le rime amorose ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] : Unterzo esemplare della Musica practica di Ramos de Pareia, in Note d'archivio, XII (1935), pp. 223 ss.; I canticarnascialeschi nelle fonti musicali del XV e XVI secolo, Firenze 1937 (rist. Bologna 1970); Un frammento musicale dell'Ars nova nell ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] 80 della Bibl. naz. di Firenze e il Riccardiano 2853 della Bibl. Riccardiana sempre a Firenze. I canticarnascialeschi sono ora in Trionfi e canticarnascialeschi toscani del Rinascimento, a cura di R. Bruscagli, Roma 1986, 1, pp. LI e 159 ss.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] , completo di didascalia e con l'epitaffio per il medesimo, nel ms. Magliabechiano VII, 735, l'importante silloge di canticarnascialeschi e di rime varie (alcune di Lorenzo e del Poliziano e due sonetti attribuiti dal codice a Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] . naz., Banco rari 230 e 337; Magl. XIX, 121; Bibl. del conservatorio, Basevi 2440): si tratta di otto canticarnascialeschi, tre ballate e due canzonette su testi di Giovambattista dell'Ottonaio, Guglielmo detto il Giuggiola e altri poeti fiorentini ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] Arslan e con Henry Furst.
Nella sessione del marzo 1922 si laureò a pieni voti cum laude con la tesi Canticarnascialeschi e mascherate fiorentine nei secoli XV e XVI (relatore Giovanni Bertacchi), nella quale passò in rassegna questo genere musicale ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] degli artisti di Giorgio Vasari (ibid. 1550), resa nota dal carteggio vasariano. Una Canzona de' lanzi tamburini (in Trionfi e canticarnascialeschi del Rinascimento, a cura di R. Bruscagli, II, pp. 295-297) è datata al 1536 da una nota del codice ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] quietare e vivere senza pensieri, ora in M. Cataudella, Le farse morali fiorentine, Salerno 1984. I canticarnascialeschi sono ora in Trionfi e canticarnascialeschi toscani del Rinascimento, acura di R. Bruscagli, Roma 1986, 1, pp. 220-30.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] storia patria, XXV (1892), 2, pp. 219-495.
Bibl.: I. Sanesi, La commedia, Milano 1911, I, pp. 324, 794; L. Valle, Cantocarnascialesco di P. F., in Annuario 1923-24 del R. Liceo-Ginnasio C. Colombo Genova, Genova 1925, pp. 34-48; A. Cappellini, Diz ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
carnascialesco
carnascialésco agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi). – Del carnasciale, cioè del carnevale. Canti c.: in senso lato, canti che si accompagnavano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso stretto, quelli...