• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

UGURGIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGURGIERI, Cecco Irene Iocca – Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] che ’l primo verso di quel Canto» (p. 37). Si tratta di tre capitoli ternari che riassumono e commentano le cantiche del poema dantesco (sono conosciuti con il titolo di Compendio, ma vengono chiamati Commedia abbreviata in Roediger, 1888, p. 354 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – AMBROGIO LORENZETTI – SCIPIONE BARGAGLI

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfieri, Vittorio Aurelia Accame Bobbio D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] e per intero trascrive solo la scena di Cavalcante). Significativa del resto la prevalenza del Purgatorio sulle altre due cantiche: se dunque l'A. nelle liriche definisce D. come poeta che " scolpì " l'Inferno, ciò non indica unilaterale orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – PIEMONTE – PETRARCA – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia Dantesca (1970)

acqua Domenico Consoli . Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] , I 1) e al principio del Paradiso (L'acqua ch'io prendo già mai non si corse, II 7), a indicare rispettivamente la materia delle due cantiche. Vale " fiume ", in Pg V 95 un'acqua c'ha nome l'Archiano; in Pd IX 47 l'acqua [il fiume Bacchiglione] che ... Leggi Tutto

Antonio d'Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonio d'Arezzo Franco Mancini Fra tre candidature omonime provenienti da scarsi ed estemporanei dati annalistici (i più recenti si debbono a Francesco Arturo Massetani, il quale nel 1940 allestiva [...] di D. - della quale ampiamente fanno fede codici miscellanei e raccolte francescane di laude (sia per ritagli dalle tre cantiche sia per usufruizione di inconfondibili sigle) - trova dunque conferma in un episodio che, per essere ambientato nella ... Leggi Tutto

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] la cui apparente rigidezza si attribuirà non tanto a scarso tirocinio, a mano a mano diversificandosi le formule attraverso le cantiche, quanto a una, in certo modo, cercata ingenuità formale, dal tono epico-didascalico. Nell'altro caso, l'uso di me ... Leggi Tutto

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] " O anima ", diss'io, " che par sì vaga... "; XXVI 53 O anime sicure) e ancora nessuna nel Paradiso. Nelle tre cantiche ricorrono, invece, strutture appellative doppie: cfr. If II 7 O muse, o alto ingegno (prolungata nel verso successivo, o mente che ... Leggi Tutto

Fortuna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fortuna Fiorenzo Forti Se per il Trecento la fortuna di D. in E. coincide quasi completamente con la fortuna di D. a Bologna (v.), l'età umanistica vede emergere piuttosto Ferrara, dove i poeti estensi, [...] d'arte, che pur sfocia nella seconda metà del secolo XVIII nelle Visioni del ferrarese Varano e nelle cantiche di Vincenzo Monti. Nulla di paragonabile, comunque, a Bologna, dove l'eclettismo classicheggiante dei cosiddetti " Riformatori della Bella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – VINCENZO MONTI – IACOPO MAZZONI – ETÀ UMANISTICA – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortuna (3)
Mostra Tutti

Casini, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casini, Tommaso Luciana Martinelli , Filologo e critico (nato a Bragatto Bolognese nel 1859, morto a Bazzano Bolognese nel 1917), dal 1913 docente di letteratura italiana nell'università di Padova; [...] anteriori e contemporanei di Dante. La conoscenza degli scrittori che D. imitò, il sicuro possesso del testo delle tre cantiche, e delle altre opere minori, l'attenzione ai primi commentatori del Trecento sono tra i primi e fondamentali strumenti di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – POSITIVISTA – VITA NUOVA – BAZZANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Bennassuti, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bennassuti, Luigi Nicola Carducci Letterato e critico (Verona 1811 - Cerea 1882). A studi di storia avvicendò ricerche letterarie, particolarmente dantesche, con bizzarria di metodo, aspramente censurata [...] 'umanità, da lui fissato in tre stadi: dopo il peccato, nell'innocenza, nella gloria, in corrispondenza con le tre cantiche (p. 60), e lungo un percorso asceticamente segnato dalle tre vie: purgativa, illuminativa, unitiva. Un ruolo decisivo nella ... Leggi Tutto

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] diretta da Umberto Bosco, per la quale compilò diverse voci. Completano l’opera del dantista gli agili profili delle tre cantiche (Milano 1978) e la raccolta di saggi La selva del Protonotario (Napoli 1988), divisa in due parti, una dedicata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali