• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] , alcuni dei quali inediti, come il racconto La madre e il granatiere e Mandella; il secondo (Poesie) conteneva cantiche polimetriche di carattere storico: la Cinzica, I vespri siciliani, La morte di Galeazzo Sforza, Lucrezia Mazzanti, La giornata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

forte

Enciclopedia Dantesca (1970)

forte (avv.) Vincenzo Valente È di largo impiego sia in verso che in prosa, e presente in tutte le opere di Dante. La varietà dei riferimenti comporta diverse gradazioni di significati, che non è difficile [...] l'uso dei medesimi termini e costrutti nelle altre opere. Numericamente a decrescere la presenza dell'avverbio nelle tre cantiche; frequente il nesso consecutivo ‛ sì f. che ', variamente collocato. Fuori da dipendenza consecutiva ‛ sì f. ' (o ‛ f ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] all'emblematico numero 3: tre i versi delle t., tre volte ripetuta la stessa rima, trentatré i canti in ogni cantica, tre le cantiche; e si tenga conto di quanto sostenuto sulla centralità del ‛ tre ' nel numero dei versi dei canti, v. NUMERO. Poiché ... Leggi Tutto

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Minerva (uscito in Padova per i tipi della Minerva, appunto nell'anno 1822. I cinque volumi comprendono le tre cantiche della Divina Commedia, un quarto volume di rimario e spogli, e un quinto biografico, corredato di varie monografie illustrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danimarca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Danimarca Hans Sörensen Non sembra che D. avesse una precisa nozione dell'entità geografica e della vita politice della Danimarca nel sec. XIII e nel XIV. Comunqua egli non fa mai riferimenti diretti [...] cristiana. I. P. Mynster (1775-1854) sottolinea il significato religioso della Commedia. Secondo J. L. Heiberg le tre cantiche rappresentano una triade hegeliana: pensiero, natura, spirito; mentre H. L. Martensen (1808-1884) vede nel poema dantesco l ... Leggi Tutto
TAGS: KAREN BLIXEN – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – SCANDINAVIA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] , anche delle opere volgari, come ha ben visto lo Schiaffini, ma anche all'inizio e alla fine di canti o cantiche della Commedia. Nella trattatistica latina il prologo - lo ha notato il Di Capua - è retoricamente foggiato sugli schemi della " forma ... Leggi Tutto

ritmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritmo Gian Luigi Beccaria 111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] differenze cospicue tra le Rime e la Commedia, oltre che nelle diverse cantiche del poema stesso. Il Lisio ha mostrato, con tabelle statistiche, che nelle ultime due cantiche sono più numerosi i periodi non finiti col verso: dall'Inferno al Paradiso ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] s. Ambrogio e nel commento biblico di Ruperto di Deutz. Bibl. - A. Lubin, Allegoria morale, ecclesiastica e politica delle prime due cantiche della D.C., Graz 1864, 64 ss.; C. Bertacchi, Il gran veglio del monte Ida, Torino 1877; G. Poletto, Alcuni ... Leggi Tutto

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] il Lancelot, ma Dante tutto curva e fa convergere al proprio spazio! Sanguineti, Luzi e Giudici hanno giustamente fatto delle tre cantiche un’azione scenica (1989, 1990, 1991), ma la Commedia è in primis poema dell’eternità: l’oltrevita è più che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

noi

Enciclopedia Dantesca (1970)

noi (No'; Nui) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di I plur. le attestazioni, appena 16 (di cui 2 ‛ nui ', in rima; v. 2.) nella Vita Nuova e 17 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), sono 97 (di cui 3 ‛ nui [...] / ch'altro penser non lascia star con nui? "), predomina nella Commedia, ove indica D. e le sue guide, con maggior frequenza nelle due prime cantiche (cfr. If III 16 Noi siam venuti al loco ov'io t'ho detto; XXIV 32 noi a pena, ei lieve e io sospinto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali