• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] la notte già col piè Morrocco, e VIII 135. Ma ancor più significativo, per cogliere il diverso tono poetico e linguistico delle tre cantiche, è l'esempio di Pd IV 44 la Scrittura condescende / a vostra facultate, e piedi e mano / attribuisce a Dio e ... Leggi Tutto

gia

Enciclopedia Dantesca (1970)

già (già mai) Riccardo Ambrosini 1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] struttura metrica eguale a VI 110 già mai non vada), in dialoghi nei quali la negazione segue ‛ g. mai '. Nelle altre cantiche la posizione della negazione è indifferente ai contesti; la negazione è premessa in Pg V 15, XIV 120, XXXIII 92, Pd III ... Leggi Tutto

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] critica biblica che si diffondevano in Germania e in Francia: nella prefazione alla sua versione del Cantico dei cantici (La Cantica delle cantiche esposta in versi italiani con nuove interpretazioni dall'originale ebraico, Milano 1840) per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giappone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giappone Giuliano Bertuccioli La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] Heisaburō Yamakawa (v.) e Shoju Nakayama. Il primo, dopo aver trascorso vari anni negli Stati Uniti, tradusse le tre cantiche della Commedia, pubblicandole rispettivamente negli anni 1914, 1916 e 1922, e completò la sua fatica nel 1929 con la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ESTREMO ORIENTE – DANTE ALIGHIERI – ASAHI SHINBUN – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

dietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dietro (Diretro; Dirietro) Riccardo Ambrosini 1. ‛ Dietro ' ricorre una sola volta, con funzione di avverbio, in Vn VII 4 10 ch'io mi sentia dir dietro spesse fiate: questa locuzione con ‛ dire ' , che [...] a qualcuno " e " volgersi indietro verso qualcuno "): il verbo che dovrebbe indicare il moto non è espresso specialmente nella seconda e terza cantica (Pg IV 38 pur su al monte dietro a me acquista; V 62 quella pace / che, dietro a' piedi di sì fatta ... Leggi Tutto

BADINI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADINI, Carlo Francesco Giovanni Busino Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] 1776, 12 pp. ). Ancora nel 1776 apparve una sua traduzione da Voltaire, il Précis sur le Cantique des Cantiques: La cantica delle cantiche, volgarizzata in 8ª rima e in prosa,con in appendice La Morale del Savio dello stesso Badini. Un'edizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Belgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Belgio Robert O.J. Van Nuffel Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] nel 1947. Ernest de Lamine dedicò molti anni alla preparazione di una sua versione francese: solo le due prime cantiche videro la luce (Parigi 1913-1914): la guerra, poi la morte, interruppero il lavoro. La seconda guerra mondiale costringendo ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] possibile cogliere il significato e il pregio delle singole parti, né seguire il percorso "in ascesa" delle tre cantiche, secondo un procedimento stilistico e di contenuto che culmina nel Paradiso. Grande ammiratore dei Promessi sposi, il D. conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ronto, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronto, Matteo Michele Messina Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] X 55 e il Paradiso termina con XXVII 34. Nel Rediano 8 il Prologus è riportato per intero alla fine delle prime due cantiche e limitatamente ai primi due versi al termine del Paradiso. Il codice A 411 dell'Archiginnasio, il Magliabechiano II IV 82 e ... Leggi Tutto

Arabi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arabi Cristiana Baldazzi Un popolo che viene dal deserto Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, [...] dell'Islam). Durante le fiere e i mercati gli Arabi organizzavano vere e proprie gare di poesia: ogni poeta dedicava cantiche alla sua tribù e utilizzava la rima per mettere in cattiva luce la tribù antagonista. La risposta doveva avvenire seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMELUS DROMEDARIUS – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – IMPERO BIZANTINO – PALME DA DATTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali