• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

Martinelli, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Martinelli, Vincenzo Aurelia Accame Bobbio Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] aver egli usato parole di tutti i dialetti; e nota altresì la mirabile varietà dello stile con tonalità diverse nelle tre cantiche. Conclude con una punta polemica contro " i falsi dotti e i poltroni " che lo biasimano di rozzezza (di cui lo scusa ... Leggi Tutto

Ottimo commento, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ottimo commento, L' Francesco Mazzoni commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] per la sicura antichità, per la sua documentata fiorentinità (che lo pone quale primo commento a tutte e tre le cantiche condotto in Firenze nel decennio 1330-1340, dunque all'altezza - sul piano della Textüberlieferung - di Francesco di Ser Nardo e ... Leggi Tutto

questo

Enciclopedia Dantesca (1970)

questo . Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] , raro (v. 4.2.1.). 4.1. Nel singolare pochi sono i sostantivi che ritornano in sintagma con q. in più di una cantica, ovviamente cambiando connotazione a seconda dei contesti: regno (If VIII 90, Pg XXIV 92, Pd III 83, XIX 103, XXIV 43, XXXI 25 ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] quali, proprio in confronto con la poesia dei rimatori precedenti, sono indicate come le nove rime in Pg XXIV 50 (e nella stessa cantica il generico rime d'amor, XXVI 99, dei poeti in volgare); e D. allude alla poesia d'amore della giovinezza in un ... Leggi Tutto

Gradenigo, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gradenigo, Giacomo Emilio Pasquini Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] lui sottoposto a una meticolosa revisione. Vi figurano anche i sunti o argomenti introduttivi (in terzine) alle prime due cantiche attribuiti dalla tradizione a Iacopo, al Boccaccio e (nel codice riminese) a Menghino Mezzani; da alcuni, per equivoco ... Leggi Tutto

BOGGIERO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] dal 1776, e per moltissimi anni, come professore di belle lettere: egli compose in quel periodo carmi, egloghe e cantiche anacreontiche, che furono poi pubblicate postume. Nel 1782 tradusse dal greco in lingua spagnola il trattato Del sublime; volse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bodmer, Martin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bodmer, Martin Berta Maracchi Biagiarelli Bibliofilo e collezionista, nato a Zurigo nel 1889: iniziò ben presto la formazione della futura biblioteca Bodmeriana, oggi a Cologny presso Ginevra, ricca [...] della Commedia; di essi il più importante è il codice Guarneri (circa metà del sec. XIV), contenente le prime due cantiche del poema e un commento tuttora inedito; le glosse latine furono già studiate dal Barbi (Problemi i 372). Degli altri tre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – LOMBARDIA – PETRARCA – FIRENZE – GINEVRA

Pèllico, Silvio

Enciclopedia on line

Pèllico, Silvio Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] , ma assai mal ridotto dalle sofferenze fisiche e morali. Riprese tuttavia a Torino la sua attività letteraria; pubblicò quattro cantiche (novelle in versi sciolti di argomento medievale) e alcune tragedie (Ester d'Engaddi e Igina d'Asti, composte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – EUFEMIO DI MESSINA – PENA DI MORTE – CONCILIATORE – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèllico, Silvio (5)
Mostra Tutti

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si (se; sé; sil; sin) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] s'ingrada, s'insapora, s'incinqua, s'immegli, s'addua, s'inluia, s'insempra, s'intrea, s'indraca, s'imborga (nelle altre cantiche, s'abbica, s'incrocicchia, s'adima, s'inurba). 7. Il riferimento al soggetto è esplicito in Vn XXXI 16 69 qual ch'io sia ... Leggi Tutto

Gogol', Nikolaj Vasilevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gogol', Nikolaj Vasilevič Cesare G. De Michelis , Il grande romanziere russo (1809-1852) conobbe D., leggendolo in italiano, durante il suo soggiorno romano. In un momento in cui D. era ancora pressoché [...] del suo capolavoro, Le anime morte, che volle chiamare " poema " progettandolo in tre parti, corrispondenti rispettivamente alle tre cantiche. Cosa che venne messa in rilievo da A. Herzen, nel 1842, quando nei suoi Diari paragonò brani del romanzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali